Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Entro il 2025 le installazioni di fotovoltaico sui tetti potrebbero praticamente raddoppiare arrivando a circa 95 GW, grazie soprattutto a incentivi fiscali e politiche di sostegno. E’ quanto emerge da una nuova analisi della società Rystad Energy che segnala che il trend iniziato nel 2016 di sviluppo di questo segmento di mercato (dopo un andamento relativamente lento dal 2010 al 2016) è destinato a proseguire e, anzi, a consolidarsi. Le installazioni sui tetti sono cresciute del 64% in cinque anni, passando da 36 GW nel 2017 a 59 GW nel 2021 e rappresentano ora il 30% della capacità solare globale totale. Uno sviluppo guidato principalmente dalla Cina: nel Paese le installazioni sui tetti sono passate da 4 GW di capacità installata nel 2016 a 19,4 GW nel 2017, arrivando a 27,3 GW nel 2021. Una crescita legata in particolare alle misure di sostegno e agli incentivi introdotti nei vari paesi tra cui le tarffe feed-in-tariff o FiT, che assicurano per i produttori prezzi di immissione in rete maggiori a quelli di mercato. Gero Farruggio, responsabile della ricerca sulle rinnovabili di Rystad Energy, spiega che il solare fotovoltaico su piccola scala, per impianti residenziali, commerciali e industriali, sta vivendo un grande slancio soprattutto in Cina, Giappone, Germania, Stati Uniti e Australia grazie ai costi alti dell’elettricità, alla diminuzione dei costi degli impianti, alle detrazioni e alla grande disponibilità di tetti su cui installare gli impianti. Australia, Stati Uniti e Regno Unito dominano il solare residenziale L’Australia guiderà le installazioni fotovoltaiche su tetto pro capite con 746 watt (WDC), seguita dalla Germania con 668 WDC e dal Giappone – 353 WDC a persona. Australia, Stati Uniti e Regno Unito sono gli unici paesi, tra i primi 10 per capacità totale installata sui tetti, nei quali la maggior parte dei sistemi sono dedicati al residenziale. Questo per una serie di motivi tra cui in particolare l’alta percentuale di proprietari di case, i molti tetti con spazio adatto, l’irraggiamento solare e gli incentivi governativi. Negli altri paesi sono invece maggiori le installazioni commerciali e industriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...