Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sul terrazzo di copertura della Sede Centrale di Genova dell'Istituto Italiano della Saldatura è stato messo in servizio la settimana scorsa, dopo il placet degli enti competenti e della Provincia di Genova, un impianto fotovoltaico tra i più importanti della Liguria. L'impianto sviluppa una potenza di picco pari a 28,16 kW, la massima realizzabile nell'area disponibile, producendo energia per circa 33.000 kWh/anno, grazie all'impiego di n. 128 pannelli in silicio policristallino ad alta produttività, estesi su un'area di 600 m2, che fanno capo a n. 5 inverter, scelti tra i migliori disponibili sul mercato."Il collegamento alla rete dell'Ente Distributore – spiegano gli esperti dell'Istituto – è stato realizzato in accordo alla normativa CEI 0-16, con la possibilità di interscambiare con la rete l'energia prodotta sulla base delle modalità contenute nel DM 19 Febbraio 2007, il cosiddetto "Nuovo Conto Energia", che prevede la concessione di un incentivo di 0.38 €/kWh sull'energia prodotta per una durata di 20 anni". Cosa da non sottovalutare, è inoltre possibile beneficiare di un premio aggiuntivo sino al 30% della tariffa incentivante, qualora vengano effettuati miglioramenti superiori al 10% della prestazione energetica edificio (art. 7 Decreto 19 Maggio 2007).Un ulteriore vantaggio riguarda l'utilizzo diretto dell'energia prodotta, non soggetta a tariffa e di cui l'ente genovese ne risparmia il relativo costo (0.16 €/kWh nel 2008); naturalmente nella rete ENEL viene immessa solo la differenza di energia che IIS non è in grado di utilizzare, differenza assai trascurabile. "Il vantaggio di investire sugli impianti fotovoltaici – precisa l'Ing. Mauro Scasso, Segretario Generale dell'Istituto – non riguarda solo l'ambiente, dal momento che tali interventi risultano particolarmente convenienti, grazie anche all'utilizzo degli incentivi pubblici che consentono tempi relativamente brevi di ritorno/investimenti. Nel caso specifico, il risparmio complessivo sui costi energetici dell'Ente genovese è valutabile a regime intorno al 20-30%".La scelta del Fotovoltaico si inquadra nel contesto di un programma di riduzione dei consumi e dei costi energetici che, unitamente ad altri interventi già avviati (maggiore efficacia dei sistemi di riscaldamento, riduzione delle dispersioni termiche del fabbricato ed adozione sistemi di illuminazione a basso consumo) permetteranno all'Istituto di abbassare il proprio impatto ambientale in modo significativo. "La conseguente produzione di energia elettrica – conclude l'Ing. Ferruccio Bressani, numero uno di Ansaldo Superconductors e Presidente dell'IIS – eviterà l'immissione nell'atmosfera di circa 24.000 Kg/anno di CO2, se comparata rispetto a quella ottenuta con i sistemi di produzione più tradizionali che utilizzano i combustibili fossili". Infine va sottolineato che la struttura con impatto ambientale zero è completamente "invisibile", infatti i pannelli sono visibili soltanto dall'aereo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...