Fotovoltaico: nuovo Center for Nano Science and Technology of [email protected] per l’innovazione tecnologica

L'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Politecnico di Milano hanno inaugurato il Center for Nano Science and Technology of [email protected]. I nuovi laboratori si inseriscono nel network di centri di ricerca integrata e multidisciplinare, voluto da IIT  quale strumento chiave per sviluppare un sistema di relazioni proficuo sul territorio nazionale con alcuni dei principali enti di ricerca italiani e promuovere un progetto scientifico ambizioso come dal Piano Scientifico  2009-2011.
 
In particolare il Center for Nano Science and Technology of [email protected] sarà punto di riferimento dell'Istituto per quanto riguarda due delle sette piattaforme del Piano Scientifico di IIT: Energia e Materiali Intelligenti.
Il nuovo centro, che a regime avrà uno staff di 53 ricercatori, occupa un edificio di circa 1.000 metriquadrati. Scopo dell'attività di ricerca del CNST è fare innovazione tecnologica partendo dalla ricerca di base. In particolare i campi di applicazione specifici sono la conversione fotovoltaica, i sistemi bio-mimetici e l'elettronica di plastica.
Il centro trova un suo fondamentale punto di forza nell'integrazione delle competenze e nello scambio culturale tipico di una comunità scientifica ben amalgamata. I laboratori del CNST sono attrezzati per lo studio e la caratterizzazione di nuovi materiali e dispositivi, e dispongono anche della tecnologia necessaria a validare l'innovazione proposta. La produzione del centro è costituita da pubblicazioni scientifiche, brevetti, prove di concetto e prototipi.
Il CNST contribuisce alla piattaforma "Energia" concentrandosi sullo studio dei fenomeni fotofisici e sulla realizzazione di dispositivi "proof-of-concept", con lo scopo di produrre innovazioni nell'ambito delle celle solari polimeriche e ibride organiche-inorganiche.
Mentre all'interno della piattaforma "Materiali Intelligenti" sviluppa nuovi materiali funzionali per foto rivelatori bio-mimetici, per il trasporto elettrico e per altri sistemi bio-ispirati.
Il centro è in grado di sviluppare l'intera filiera di ricerca dalla progettazione alla sintesi, alla caratterizzazione e alla modellizzazione teorica e all'uso dei nuovi materiali.
 
Tra gli obiettivi più ambiziosi e stimolanti del centro figura la realizzazione di una retina artificiale. Si tratta di un progetto altamente multi-disciplinare, sviluppato insieme al dipartimento di Neuroscience and Brain Technology presso la sede centrale di IIT a Genova, che intende utilizzare polimeri organici fotovoltaici come fotorecettori retinici e studiare i meccanismi di comunicazione tra il sistema artificiale e le cellule neuronali. 
 
"La costituzione di un Centro IIT presso il Politecnico di Milano si inserisce nella strategia di sviluppo di partnership strategiche con università e centri di ricerca che l'Ateneo ha adottato a livello nazionale e internazionale. Solo attraverso la creazione di una rete dei centri di innovazione italiani più competitivi in ambito internazionale sarà possibile per il Paese mantenere e rafforzare il proprio ruolo nel mondo. La cooperazione tra IIT e Politecnico di Milano vuole essere un passo in questa direzione" ha dichiarato Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano. 
 
"L'[email protected]  vuole contribuire al rafforzamento della capacità competitiva del sistema tecnologico nazionale e la collaborazione con il Politecnico sarà un volano per lo sviluppo scientifico ed il raggiungimento di nuovi e importanti traguardi tecnologici nel campo dell'energia e dei materiali intelligenti" ha commentato Vittorio Grilli, Presidente, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento