Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Fotovoltaico organico a energia zeroUna forma che richiama le cellule umane Basilea, Svizzera, è qui che AMDL CIRCLE, Studio di Architettura fondato da Michele De Lucchi, ha progettato e realizzato il Novartis Pavillon, caratterizzato da una facciata multimediale a energia zero ingegnerizzata dallo studio di architettura Iart – studio for media architectures. Inaugurato nella primavera del 2022, il nuovo padiglione a pianta circolare è stato aperto all’interno del Novartis Campus, il centro di ricerca dedicato alle scienze della vita dove la medicina viene reinventata in modo che i pazienti possano godere di una vita migliore e più lunga. L’edificio, alla cui progettazione hanno contribuito più studi, si trova direttamente sul Reno e, come spazio pubblico, fungerà da punto di incontro tra l’azienda, la popolazione, il campus e il contesto urbano che lo circonda. “Questa facciata tecnologica è qualcosa di totalmente nuovo nell’architettura. Dà all’edificio molte possibilità di esprimersi” ha dichiarato Nicholas Bewick, direttore artistico dello studio di architettura AMDL Circle. L’edificio, a pianta circolare, è strutturato su due piani oltre al mezzanino: il piano terra, caratterizzato da una vetrata a 360 gradi, accoglie i visitatori e offre spazi per eventi e didattica. Lo spazio è flessibile e riconfigurabile a seconda delle esigenze, grazie anche a tende acustiche che suddividono gli ambienti. Nel mezzanino, che porta al piano superiore, si trova un teatro multimediale, mentre al primo pano si trova lo spazio espositivo: una galleria circolare senza pareti o elementi divisori. AMDL CIRCLE ha firmato gli arredi in rovere del Novartis Pavillon realizzati da Produzione Privata, impresa fondata da Michele De Lucchi, che propone oggetti di design sperimentali. Fotovoltaico organico a energia zero Il Novartis Pavillon è coperto da una facciata multimediale semitrasparente, un concentrato di tecnologia senza precedenti: in poco più di 2 mila metri quadri di superficie fotovoltaica sono presenti 10 mila pannelli fotovoltaici organici a forma di diamante, con 30.000 led incorporati che non solo brillano verso l’esterno, ma anche verso l’interno, facendo sì che i gusci metallici sottostanti riflettano la luce. L’uso di celle fotovoltaiche organiche è rivoluzionario. Grazie al contributo di queste sottili pellicole, la pelle della facciata è capace di generare l’elettricità necessaria per gli spettacoli di luci, rendendo di fatto l’intera facciata ad energia zero. Lo studio di architettura è stato responsabile dell’ideazione, dello sviluppo e della realizzazione dell’intera costruzione della facciata. Il processo di sviluppo è partito con l’ingegnerizzazione della struttura portante in acciaio ed è proseguito con la progettazione e l’installazione della complessa parte elettronica. I pannelli fotovoltaici sono inglobati in un reticolo di 22 mila elementi tubolari, suddivisi in 580 grandi elementi romboidali. Una forma che richiama le cellule umane Durante tutto il giorno e fino a due ore dopo il tramonto la facciata è illuminata da animazioni artistiche create da Daniel Canogar, Esther Hunziker e dal duo Semiconductor. Queste animazioni, così come la rotondità del padiglione sono ispirate alle cellule umane. Di giorno, la facciata mostra semplicemente testi in movimento. La disposizione dei moduli solari, fanno sapere gli architetti, consente di misurare l’elettricità prodotta in tutte le direzioni. I dati raccolti durante i primi mesi di funzionamento dimostrano che la facciata produce energia sufficiente per visualizzare il testo durante il giorno e le animazioni di arte digitale fino a due ore dopo il tramonto. Un’analisi più approfondita sarà possibile dopo pochi mesi, una volta che saranno disponibili dati sufficienti. Img by AMDL CIRCLE – Rasmus Hjortshoj Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...