Dettaglio dei pannelli fotovoltaici montati sui fronti dell’edificio che ospita gli uffici dell’azienda
La novità dell’approccio emerge direttamente guardando l’edificio che ospita gli uffici amministrativi dell’azienda: Sulfurcell, ditta tedesca che fabbrica pannelli fotovoltaici monolitici con materiali a film sottile della famiglia di componenti chimici CIS/CIGSe (rame-indio-solfuro/selenide), ha pensato di promuovere i propri prodotti impiegandoli, per l’appunto, per la sede dei propri uffici. Oltre che “di comunicazione promozionale”, la novità è anche tecnica, cioè nella scelta di impiegare il pannello non solo sul tetto ma anche nella facciata del palazzo. Il modulo va a occupare il posto delle tradizionali coperture usate nei palazzi con fronti di vetro. La copertura della sola facciata produce il 30% del fabbisogno energetico totale. Di sicuro interesse anche la possibilità di montare i pannelli Sulfurcell su edifici non necessariamente in costruzione, ma che già esistono. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...