Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Alla fine del 2010 la domanda globale di impianti fotovoltaici potrebbe più che raddoppiare rispetto all’anno precedente. In particolare, si stima che la domanda di nuovi pannelli fotovoltaici supererà alla fine dell’anno i 16.000 MW. La crescita vale sia per il mercato europeo, che è ancora predominante a livello mondiale, sia per quello americano, sia, infine, per quello asiatico, dove ci si aspetta una crescita ancora più veloce. La previsione è dell’IMS Research, istituto specializzato in rapporti e ricerche di mercato. Secondo i suoi analisti, la domanda di energia fotovoltaica resta solida nei mercati europei, soprattutto in Germania, Italia, Francia e Repubblica Ceca, dove è trainata dagli incentivi. Negli ultimi mesi dell’anno, tuttavia, saranno i mercati degli Stati Uniti e della Cina a imprimere una forte accelerazione al settore e a imporsi come i principali protagonisti sulla scena mondiale per i prossimi cinque anni. Molto più prudenti si rivelano, però, le previsioni dell’IMS Research per il 2011. I tagli degli incentivi che interesseranno vari mercati nel mondo e importanti Paesi europei lasciano prevedere un notevole rallentamento della crescita del mercato fotovoltaico. In effetti, tutti i principali operatori si stanno già preparando a fronteggiare un calo della domanda. Per quanto riguarda la capacità installata, la previsione dell’istituto è che alla fine del 2010 saranno più di 5000 i nuovi MW a livello globale. Per il primo trimestre del 2011 è invece previsto un calo del 65% delle nuove installazioni. Fonte lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...