La Provincia di Roma punta sul fotovoltaico per far spazio ad un ambiente più sano e costruire un territorio più competitivoe e lo fa partendo dalle scuole superiori. Ad oggi, sono 235 gli impianti ad energia solare realizzati su 189 edifici del patrimonio gestito dall'amministrazione provinciale. In particolare 228 impianti sono stati realizzati su 183 scuole ed i restanti 7 su altri edifici provinciali (Uffici, Centri per l'impiego, Centri di formazione professionale)."Fin dall'inizio del nostro mandato – afferma il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti – abbiamo sottolineato che l'ambiente, l'innovazione, la sostenibilità sono il cuore della nostra agenda di governo. Un'idea, una proposta e un metodo che devono orientare ogni politica e ogni decisione. Per noi tutela dell'ambiente è sviluppo, qualità della vita, creazione di posti di lavoro, crescita sana. E per questo investire nella green economy è anche un'opportunità per sostenere la ripresa del nostro territorio in un periodo economicamente difficile. Siamo orogogliosi, dopo quasi 4 anni di lavoro, di poter testimoniare con i fatti che stiamo mantenendo quanto avevamo promesso".Dei 235 impianti fotovoltaici, 98 sono stati finanziati dalla precedente Amministrazione con 9 milioni di euro, e la loro installazione è stata conclusa dall'attuale Giunta, mentre sono 137 gli impianti installati nell'ambito del bando in project financing per 301 scuole da circa 23 milioni e 700mila euro."Il successo del bando in project financing – sottolinea il presidente Zingaretti – dimostra come, non essendo pigri e innovando, sia possibile mettere in campo progetti in grado sostenere politiche pubbliche senza un aggravio di costi per i cittadini. Anche in un momento di crisi come questo, non si tratta solo di spendere meno, ma di spendere meglio, abbattendo i costi e ottenendo risultati importanti per migliorare la vita dei cittadini e iniettare linfa vitale nel nostro sistema economico"Il totale della potenza di picco installata ad oggi è pari a circa 2.730 kwp, con una produzione media annua di circa 3.481.360 kwh pari al consumo medio di circa 1.450 famiglie e una produzione totale stimata nei 30 anni presumibili di vita dei pannelli pari a circa 104.441.000 kwh. Tutto questo consente di risparmiare petrolio per circa 23.000 TEP e di non immettere in atmosfera circa 55.350 Ton di CO2, pari alle emissioni di circa 1.400 automobili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...
05/02/2021 Finestre fotovoltaiche: efficienza record grazie alle nanoparticelle di carbonio Un team di ricercatori ha studiato la produzione di concentratori solari luminescenti ecologici e ad alta ...