Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“Io non credo nel fotovoltaico nelle aree agricole. Quello a cui dobbiamo puntare è coprire di pannelli tutti i tetti di Roma“. Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno durante il convegno “Cambiare il sistema non il clima”. ” Stiamo lavorando con De Santoli, l’ex preside di architettura delegato al risparmio energetico, – ha aggiunto – ed ho sollecitato anche Acea a creare una struttura dedicata al fotovoltaico. Dobbiamo accumulare incentivi della città e incentivi nazionali per dare questo servizio ai cittadini ma si tratta anche di un problema di comunicazione e coinvolgimento. Si può puntare, anche se non è facile, ad un bilancio zero cioé che l’investimento venga riassorbito nel risparmio energetico generato dal fotovoltaico”. Riguardo ai costi necessari per la realizzazione degli impianti il sindaco ha detto che non esistono al momento di certi: “previsioni sui costi non si possono fare ora perché variano a seconda degli insediamenti. Noi possiamo mettere i pannelli sulle aree pubbliche come scuole e uffici. Gli incentivi vengono dati ai privati per dotare i condomini del fotovoltaico”. Sempre nell’ottica della massima attenzione all’ambiente, la Giunta capitolina ha approvato il progetto per realizzare impianti fotovoltaici nelle scuole comunali. Gli interventi- precisa l’assessore ai Lavori Pubblici, Fabrizio Ghera, che ha proposto la delibera – sono suddivisi in tre lotti e riguardano 11 scuole. Il progetto, che s’iscrive – sottolinea Ghera – in un approccio sempre più attento al risparmio energetico e all’eco-sostenibilità nel settore dell’edilizia scolastica, è finanziato con circa due milioni di euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.