Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Corte di Villa Spalletti ospita a settembre Future Build Meeting, 2 giorni di Meeting articolati in 2 convegni e 4 workshop, dedicati alla riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici, in cui le aziende potranno incontrare, confrontarsi e creare opportunità di collaborazione con 500 progettisti. L’iniziativa, rivolta a sole 30 aziende, è realizzata da Keymedia Group con il patrocinio dell’ Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena e Casa Clima network Emilia Romagna e vede il coinvolgimento di Ordini e Collegi professionali. “Costruire in clima med – Dalla casa all’edificio multipiano in legno” e “La casa autosufficiente – La riqualificazione dell’edificio impianto”, sono i temi dei due convegni, mentre i workshop saranno articolati in quattro temi: involucro, interni, climatizzazione ed energia. Un chairman di estrazione accademica coordinerà i workshop e le presentazioni di prodotti e tecnologie innovative da parte di esperti aziendali. In particolare ogni workshop sarà composto da 6 interventi tecnici, ognuno di 25 minuti, su problematiche relative al tema. I partecipanti avranno la possibilità di spostarsi da una sessione di lavoro all’altra in base alle proprie esigenze. Le aziende presenti ai workshop disporranno anche di un’area desk. La realizzazione del Meeting vede il coinvolgimento, sia nella fase progettuale che in quella realizzativa, del Comitato Scientifico di Future Build Expo di cui è Presidente Andrea Rinaldi, Professore Aggregato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, che sottolinea: “I due convegni analizzano due temi fondamentali per lo sviluppo di un’architettura energeticamente consapevole in Italia. Il primo –BUILD. Tecnologie costruttive in clima mediterraneo, che si terrà il giovedì mattina, è un approfondimento sul tema dell’evoluzione progettuale e costruttiva di edifici ad elevata efficienza energetica, analizzando in particolare modo la tecnologia del legno, le sue potenzialità e i suoi difetti. Le conoscenze di progetto e le tecnologie sulle case ad altissima efficienza (passive), di derivazione nord-europea devono essere infatti in grado di adattarsi al clima mediterraneo della nostra penisola, che presenta notevoli differenze dal nord al sud. Il secondo – RESET. Il progetto del recupero edilizio, che si terrà il venerdì mattina, analizza sotto l’aspetto teorico e pratico il tema che sarà dominante nell’architettura del prossimi decennio ponendo l’attenzione sul recupero ad elevatissima efficienza energetica. I limiti imposti dalla Direttiva Europea 2010/31/CE al 2020, sebbene non vincolanti per il recupero, suggeriscono modalità di approccio al progetto del recupero, tali da pensare anche in questo caso ad edifici a energia quasi zero. Non è naturalmente casuale la scelta della location, la Corte di Villa Spalletti è infatti una struttura di grande prestigio situata nel cuore dell’Emilia, equidistante da Modena, Reggio Emilia, Sassuolo e Carpi. Dal mese di Giugno sarà possibile per progettisti e tecnici iscriversi gratuitamente alle diverse iniziative previste dal programma convegnistico che consentiranno l’acquisizione di crediti formativi Future Build Meeting 25/26 settembre Corte di Villa Spalletti – Casalgrande (RE) www.futurebuild.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...