Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Si è concluso il G20 di Delhi in India senza che nella dichiarazione di chiusura siano state spese parole sull’abbandono delle fonti fossili o dei finanziamenti a loro sostegno. Il che fa pensare a un insuccesso di questo appuntamento, considerando che l’eliminazione delle fonti fossili è uno degli elementi fondamentali dei necessari progressi per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C (un nuovo Rapporto dell’ONU segnala a questo proposito che la “finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta rapidamente chiudendo“). La buona notizia è che i leader del G20 hanno deciso di accelerare gli sforzi per triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030, allineandosi alle raccomandazioni dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) su come il mondo possa muoversi in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Secondo quanto emerge dal Rapporto congiunto dell’IRENA e della Presidenza indiana del G20, “Low-Cost Financing for Energy Transitions“, per raggiungere questo target saranno necessari investimenti per oltre 4.000 miliardi di dollari entro il 2030. Il Direttore generale dell’IRENA Francesco La Camera sottolinea l’importanza per la transizione energetica dell’adozione di un obiettivo ambizioso per le energie rinnovabili allineato con il target di Parigi: “l’energia rinnovabile nell’ultimo decennio, grazie alla rapida diminuzione dei costi, è diventata la soluzione energetica più conveniente per soddisfare le crescenti esigenze delle popolazioni a livello globale, in grado contemporaneamente di contrastare il cambiamento climatico”. Ricordiamo che il G20 è un forum intergovernativo delle principali economie, comprende 19 Paesi (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti) e l’Unione Europea (UE). Collettivamente rappresenta l’85% del PIL mondiale, il 75% del commercio internazionale e due terzi della popolazione mondiale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...