Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il King Fisher Village cambia vesti e diventa un eco-resort grazie alla realizzazione da parte di Genius Watter del nuovo sistema di efficientamento energetico e idrico che risponde a un progetto di sostenibilità solare a zero emissioni grazie al quale la struttura riuscirà ad abbattere notevolmente i costi operativi. La vicinanza all’Oceano Atlantico ha fatto sì che il King Fisher Village vedesse in Genius Watter il partner ideale per soddisfare le proprie richieste. Essendo la struttura situata in un’isola dove piove meno di una settimana all’anno era necessario impiegare una soluzione che fosse in grado di soddisfare le esigenze di approvvigionamento sostenibile elettrico e idrico e di ottimizzazione dei costi, che in quest’area riguardano proprio l’approvvigionamento idrico ed energetico. Genius Watter per la trasformazione del King Fisher Village Genius Watter impiega una tecnologia di desalinizzazione dell’acqua che permetterà al resort di offrire agli ospiti acqua ed energia tramite fonte solare, totalizzando un risparmio dei costi operativi dell’85%, nonché un significativo miglioramento della qualità dell’acqua fornita.Nello specifico, il progetto ridurrà i costi e l’impatto ambientale sostituendo l’attuale fornitura idrica proveniente da sistemi di desalinizzazione diesel di un ente locale. Ma non è tutto. L’eco-resort si impegnerà nel conseguimento dell’obiettivo sostenibile riducendo il consumo di acqua in bottiglie in plastica, al posto delle quali verrà messa a disposizione gratuitamente acqua potabile di ottima qualità, prodotta dalla tecnologia Genius-RO. Si tratta di una tecnologia che a valle del processo di desalinizzazione mineralizza l’acqua per renderla potabile.Commenta il direttore del King Fisher Village: “Subito dopo aver rilevato KFV nel 2017, abbiamo ritenuto di fondamentale importanza adottare scelte più sostenibili. Abbiamo quindi iniziato a valutare diverse opzioni e partner per questo progetto. In GW abbiamo visto un partner competente ed affidabile, data la consolidata esperienza nel fotovoltaico, non solo per lo sviluppo e installazione del progetto ma anche in quanto partner solido in grado di garantire la manutenzione negli anni a venire. Grazie anche alla sua presenza in loco e conoscenza del territorio, siamo assolutamente certi di aver scelto il partner giusto per intraprendere il percorso di trasformazione sostenibile in eco-resort del King Fisher Village.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...