Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ferrara ospita dal 21 al 23 settembre, per la seconda volta, il Salone sull'energia geotermica, la prima fiera in Italia interamente dedicata ai sistemi, alle tecnologie, alle attrezzature ed ai servizi per l'energia geotermica, con un focus sulle applicazioni geotermiche di media e bassa temperatura, in collaborazione con l'Unione Geotermica Italiana e le principali realtà aziendali ed associative.L'Expo è promosso da Ferrara Fiere Congressi, gruppo Bologna Fiere, che negli ultimi anni si sta caratterizzando sempre più per manifestazioni di alto livello nel settore della sviluppo sostenibile.L'Italia vanta sicuramente, a partire dagli inizi del 900, una lunga tradizione nell'uso dell'energia geotermica e, nell'ultimo rapporto sulla "Geothermal Energy: International Market Update" della GEA statunitense, è stata dichiarata la quinta potenza geotermica mondiale. Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili, recentemente pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, pone inoltre, entro il 2020, l'obiettivo di coprire il 17% dei consumi energetici nazionali con le energie rinnovabili. La geotermia dovrebbe quindi passare dall'attuale 1,5 a circa il 2%.Per tali motivi, GeoThermExpo rappresenta un appuntamento fondamentale per chi vuole conoscere le novità normative, tecnologiche, scientifiche del settore geotermico, e gli sviluppi futuri delle politiche energetiche nazionali e internazionali.La manifestazione è sponsorizzata da ENEL Green Power e vanta la partnership dell'Unione Geotermica Italiana. Prevede un'ampia area espositiva con la presenza di tecnologie di ultima generazione, un ricco programma congressuale di respiro internazionale grazie a un Comitato Scientifico e d'Onore autorevoli, incontri tecnici, sessioni di lavoro, momenti speciali e formativi.Il Comitato Scientifico ed il Comitato d'Onore sono rappresentati da alcune delle principali università italiane, dal Ministero dello Sviluppo Economico U.N.M.I.G., dalla Regione Emilia-Romagna, dal Consiglio Nazionale dei Geologi, Confindustria, Enel Green Power, Saipem, Hera.La programmazione speciale parallela, prevede, tra le altre cose, il Forum interregionale sulla geotermia e momenti dedicati alla formazione degli operatori tecnici e progettisti.I settori d'interesse riguardano la caratterizzazione e il monitoraggio delle risorse geotermiche; la generazione di energia elettrica e teleriscaldamento da risorse geotermiche di media temperatura; le pompe di calore e scambiatori geotermici per impianti di climatizzazione e teleriscaldamento a bassa temperatura; l'idrotermalismo e la balneoterapia termale.Tra le novità dell'edizione del 2010.Il Programma generale del Congresso sulle risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Il 21 settembre si parlerà di Risorse, Prospettive di sviluppo, Normativa. Il 22 settembre si tratteranno le principali applicazioni dell'energia geotermica di media e bassa temperatura.Gli eventi speciali che prevedono i temi delle Perforazioni: qualità, sicurezza e gestione dei materiali (21 settembre), Progettazione e realizzazione di sistemi geotermici per la climatizzazione degli edifici (22 settembre), il Forum interregionale di geotermia (23 settembre), il seminario informativo sulla normazione tecnica degli impianti geotermici a circuito chiuso (23 settembre).La sessione poster che riguarderà aspetti ed approfondimenti di tutta la filiera geotermica, dagli aspetti geologico-minerari alle applicazioni finali per usi diretti, pompe di calore geotermiche e generazione elettrica. GEOTHERMEXPO 20102° Salone sull'Energia GeotermicaFerrara, 21-22-23 Settembre 2010www.geothermexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...