Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI sono stati nominati Averaldo Farri e Valerio Natalizia quali Vice-Presidenti, la “Commissione tecnica” sarà presieduta da Vincenzo Quintani e Raffaele Salutari e la “Commissione comunicazione e marketing” da Alberto Pinori e Giuseppe Sofia. “La prima riunione operativa – dichiara Emilio Cremona, Presidente ANIE/GIFI – si è tenuta ad una settimana dalle elezioni ed è servita per definire le azioni prioritarie da intraprendere a supporto dell’industria fotovoltaica italiana. La necessità è quella di iniziare a lavorare in maniera dinamica per far fronte alle sfide che il settore deve affrontare nelle prossime settimane in vista della fine degli incentivi in Conto Energia.” Il Consiglio Direttivo ANIE/GIFI ha definito le proposte che saranno portate all’attenzione degli attori istituzionali: estensione dei certificati bianchi oltre i 20 kWp; detrazione IRPEF 50% per le persone fisiche fino al 31 dicembre 2014 estensione della detrazione del 50% alle persone giuridiche abbinato ad un incentivo alla rimozione dell’eternit; definizione e approvazione dei SEU e dei RIU; semplificazione burocratica e facilitazione per accesso al credito. “Il nostro obiettivo primario – conclude Cremona – è quello di far approvare in tempi brevi una serie di misure urgenti che permettano alle aziende di poter continuare ad operare con serenità nel breve termine ed allo stesso tempo iniziare a delineare una serie di provvedimenti che possano garantire nel medio termine una stabilità normativa e quindi pianificare investimenti importanti nella filiera.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.