Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ridurre i costi del fotovoltaico è possibile grazie a tecnologie all’avanguardia e a ricercatori preparati. L’Eurac partecipa al progetto Solar Train con una borsa di studio Considerando che la certezza della qualità nel settore fotovoltaico non è affatto scontata, è necessario che la tecnologia innovativa sia sostenuta da personale sempre più qualificato, su cui le aziende possano fare affidamento. In questo modo si possono ridurre i costi dell’energia fotovoltaica, garantendo contemporaneamente la massima qualità dei prodotti. Da questo requisito nasce il progetto europeo di ricerca e formazione SOLAR-TRAIN, finanziato nel quadro del programma di H2020 dell’Unione europea, che prevede la partecipazione di 8 centri di ricerca, tra cui Eurac Reserach, università e aziende con sede in Germania, Inghilterra, Slovenia, Spagna, Austria, Francia. Il programma di ricerca coinvolgerà 14 dottorandi che saranno impegnati sulla durabilità dei moduli e dei sistemi fotovoltaici e sulla previsione delle performance. L’obiettivo del programma è quello di sopperire alla mancanza di addetti altamente formati per le aziende europee operanti nel settore del fotovoltaico. Per questo le attività dei dottorati di ricerca che partecipano al progetto si svolgeranno all’interno degli 8 partner partecipanti e oltre ad approfondire gli elementi scientifici e tecnologici, si occuperanno anche di realizzare studi di natura economica andando così a coprire tutti i processi che coinvolgono la catena del valore dei moduli – dallo sviluppo della tecnologia al funzionamento, dai fattori di degrado al miglioramento delle prestazioni, dalla manutenzione al fine vita – e di altri componenti di sistemi fotovoltaici. Gli interessati hanno tempo fino all’11 dicembre per fare domanda di dottorato all’interno del progetto. I dottorandi sono inseriti inseriti all’interno della cornice delle Marie Sklodowska Curie Fellowships, borse di ricerca offerte dalla Commissione europea che favoriscono la mobilità di PhD nei paesi dell’Unione, e lavoreranno nello specifico sulle seguenti tematiche: materiali e fattori di degradazione dei moduli fotovoltaici, analisi dei sistemi, modelli di durabilità, miglioramento delle performance grazie ad attività di gestione e manutenzione. I candidati selezionati inizieranno la propria attività all’Eurac Research o negli altri enti partecipanti a partire da marzo 2017. Approfonisci le informazioni sulle candidature e sul progetto Solar Train Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...