Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Glam è un progetto che nasce dalla collaborazione dell’Architetto Michele Perlini, esperto nella progettazione di unità familiari ed edifici in legno strutturale e Biohaus, azienda specializzata nelle costruzioni in legno strutturale. La casa, realizzata con un sistema a telaio pre-assemblato, si caratterizza perché oltre al concept progettuale di una casa in legno strutturale ecosostenibile hi-tech e di design, permette agli acquirenti la totale personalizzazione con diverse caratteristiche compositive, formali e tecnologiche. Le soluzioni tecnologiche e formali comprese dal progetto, infatti, aprono un ampio ventaglio di possibilità: il layout è su piano unico oppure su due piani per metrature che variano dai 120 ai 240 mq. L’esterno dell’edificio può essere rivestito con pannelli modulari di varie colorazioni, doghe in legno, intonaco naturale con diverse granulometrie. Anche per le finiture interne di pavimenti e pareti c’è una vasta gamma di scelte. Ampie vetrate garantiscono la massima luminosità degli spazi; inoltre è prevista anche una zona wellness, inserita tra il living e la zona notte. Un altro aspetto importante del progetto è l’attenzione al risparmio energetico: la casa prevede infatti diverse soluzioni, a partire dalla scelta di elementi costruttivi (pareti, solai e copertura) che rientrano nei parametri richiesti per il raggiungimento della certificazione CasaClima classe A e possono essere spinti fino alle prestazioni di una Passiv Haus. Il progetto prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’impianto per la raccolta delle acque piovane, VMC, riscaldamento e raffrescamento radiante in pompa di calore e domotica di ultima generazione, e massima attenzione alla sicurezza, garantita dai sistemi di videocontrollo e antintrusione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...