Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A confermare il crescente interesse dei newyorchesi per l'eolico, è la notizia della comparsa su diversi edifici, di micro-generatori eolici le cui dimensioni sono paragonabili a quelle dei rotori di un piccolo aeroplano. Questo tipo di generatore, fornisce direttamente l'energia prodotta, all'edificio sul quale è installato senza inviarla alla rete elettrica. Gli edifici densamente stipati – spiega un articolo del New York Times – tendono a disperdere le brezze, rendendo difficile catturare le raffiche di vento costanti; questi e altri problemi dovranno essere affrontati prima di introdurre in modo esteso le piccole turbine, ma in ogni caso risultano già visibili i vantaggi. Michael Bloomberg, annunciava ad agosto, un sostegno all'istallazione di questi generatori in cima ai palazzi di New York alimentando l'entusiasmo dei sostenitori dell'energia verde. Lo Stato sta anche offrendo incentivi ai proprietari di casa attraverso l'Energy Research and Development Authority, che copriranno la metà del costo iniziale delle turbine. A livello nazionale, l'industria del vento ha ricevuto un impulso ad ottobre, quando una disposizione contenuta nel Troubled Assets Relief Program ha istituito per i proprietari degli immobili un credito d'imposta del 30% sulle spese di installazione, il primo del genere dal 1985. Tuttavia, il nuovo credito di imposta è limitato a 4000 dollari, non molto per coprire il costo delle attrezzature che può arrivare a 70.000 dollari complessivamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...