Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A confermare il crescente interesse dei newyorchesi per l'eolico, è la notizia della comparsa su diversi edifici, di micro-generatori eolici le cui dimensioni sono paragonabili a quelle dei rotori di un piccolo aeroplano. Questo tipo di generatore, fornisce direttamente l'energia prodotta, all'edificio sul quale è installato senza inviarla alla rete elettrica. Gli edifici densamente stipati – spiega un articolo del New York Times – tendono a disperdere le brezze, rendendo difficile catturare le raffiche di vento costanti; questi e altri problemi dovranno essere affrontati prima di introdurre in modo esteso le piccole turbine, ma in ogni caso risultano già visibili i vantaggi. Michael Bloomberg, annunciava ad agosto, un sostegno all'istallazione di questi generatori in cima ai palazzi di New York alimentando l'entusiasmo dei sostenitori dell'energia verde. Lo Stato sta anche offrendo incentivi ai proprietari di casa attraverso l'Energy Research and Development Authority, che copriranno la metà del costo iniziale delle turbine. A livello nazionale, l'industria del vento ha ricevuto un impulso ad ottobre, quando una disposizione contenuta nel Troubled Assets Relief Program ha istituito per i proprietari degli immobili un credito d'imposta del 30% sulle spese di installazione, il primo del genere dal 1985. Tuttavia, il nuovo credito di imposta è limitato a 4000 dollari, non molto per coprire il costo delle attrezzature che può arrivare a 70.000 dollari complessivamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...