Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Venerdì 9 febbraio parte il TOUR sugli edifici NZEB, che necessitano di poca energia e vantano alte prestazioni, promosso e partecipato da SOLARTEG in collaborazione con l’ente organizzatore AssForm Solarteg, in collaborazione con AssForm, organizza una serie di incontri sul territorio nazionale, dedicati ai nearly zero energy building, ovvero gli edifici a energia quasi zero, in grado di produrre l’energia necessaria per il proprio funzionamento grazie principalmente all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, diminuendo l’impatto sull’ambiente. Ricordiamo che la legge europea 2010/31/UE EPBD (Energy Performing Building Directive) richiede che i nuovi edifici, entro il 31 dicembre del 2020, siano conformi allo standard di edificio a energia quasi zero e che dunque rispettino dei requisiti minimi per il rendimento energetico e in ottica dell’ottimizzazione dei costi. Per l’Italia tale obbligo per gli edifici pubblici partirà dal 31 dicembre 2018, mentre per gli edifici privati dal 31 dicembre 2020. Attraverso il tour promosso da Solarteg, dedicato principalmente a professionisti del settore edilizio, Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti, verranno approfonditi i principali aspetti prestazionali di un edificio NZEB, per spiegare come come sia possibile soddisfare i requisiti richiesti e addirittura ottimizzarli rispetto ai parametri minimi imposti dalle norme con sistemi, prodotti e materiali, che rispondano ai requisiti di riferimento. I principali contenuti degli incontri riguardano la progettazione interdisciplinare ed integrata dell’edificio, che unisca progettazine architettonica avanzata a massima attenzione agli aspetti di efficienza energetica di un edificio legati all’ottimizzazione dell’involucro (invernale ED estiva), alla migliore configurazione degli impianti di climatizzazione e all’utilizzo delle fonti rinnovabili. Il tour parte il 9 febbraio da Firenze, seguiranno poi le tappe di Bologna (23 febbraio), Pisa (9 marzo), Venezia (23 marzo) e Torino (4 maggio). Programma del seminario di Firenze: ore 14:15 Registrazione partecipanti ore 14:30 Inizio lavori Prof. Silvio Van Riel – Università di Firenze – Introduzione tematica Prof. Gianfranco Cellai – Università di Firenze – L’involucro e le prestazioni energetiche degli edifici nZEB alla luce dei nuovi Criteri Ambientali Minimi Prof. Simone Secchi – Università di Firenze – L’influenza dei consumi per l’illuminazione artificiale negli edifici nZEB Ing. Marco Mari – Vicepresidente GBC Italia – I protocolli di certificazione LEED, uno strumento utile per l’intera filiera delle costruzioni. Ing. Alessio Costantini – L.A. Cost. srl – Progettare e Costruire in X-LAM – Tecnologia e caratteristiche del sistema costruttivo. P. I. Ruggero Tessarolo – Baxi Engineering Team Manager – Sistemi in pompa di calore: generatori del presente/futuro Dott. Luca Bonci – Solarteg – Il fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. ore 18:30 Fine lavori Firenze – venerdì 09 febbraio 2018 Aula Magna Rettorato Università di Firenze Piazza San Marco, 4 Firenze Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SOLARTEG SOLARTEG srl è una startup innovativa che produce e commercializza tegole fotovoltaiche che combinano performance tecnica e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
03/05/2020 SOLARTEG SOLARTEG srl è una startup innovativa che produce e commercializza tegole fotovoltaiche che combinano performance tecnica e ...