Venerdì 9 febbraio parte il TOUR sugli edifici NZEB, che necessitano di poca energia e vantano alte prestazioni, promosso e partecipato da SOLARTEG in collaborazione con l’ente organizzatore AssForm Solarteg, in collaborazione con AssForm, organizza una serie di incontri sul territorio nazionale, dedicati ai nearly zero energy building, ovvero gli edifici a energia quasi zero, in grado di produrre l’energia necessaria per il proprio funzionamento grazie principalmente all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, diminuendo l’impatto sull’ambiente. Ricordiamo che la legge europea 2010/31/UE EPBD (Energy Performing Building Directive) richiede che i nuovi edifici, entro il 31 dicembre del 2020, siano conformi allo standard di edificio a energia quasi zero e che dunque rispettino dei requisiti minimi per il rendimento energetico e in ottica dell’ottimizzazione dei costi. Per l’Italia tale obbligo per gli edifici pubblici partirà dal 31 dicembre 2018, mentre per gli edifici privati dal 31 dicembre 2020. Attraverso il tour promosso da Solarteg, dedicato principalmente a professionisti del settore edilizio, Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti, verranno approfonditi i principali aspetti prestazionali di un edificio NZEB, per spiegare come come sia possibile soddisfare i requisiti richiesti e addirittura ottimizzarli rispetto ai parametri minimi imposti dalle norme con sistemi, prodotti e materiali, che rispondano ai requisiti di riferimento. I principali contenuti degli incontri riguardano la progettazione interdisciplinare ed integrata dell’edificio, che unisca progettazine architettonica avanzata a massima attenzione agli aspetti di efficienza energetica di un edificio legati all’ottimizzazione dell’involucro (invernale ED estiva), alla migliore configurazione degli impianti di climatizzazione e all’utilizzo delle fonti rinnovabili. Il tour parte il 9 febbraio da Firenze, seguiranno poi le tappe di Bologna (23 febbraio), Pisa (9 marzo), Venezia (23 marzo) e Torino (4 maggio). Programma del seminario di Firenze: ore 14:15 Registrazione partecipanti ore 14:30 Inizio lavori Prof. Silvio Van Riel – Università di Firenze – Introduzione tematica Prof. Gianfranco Cellai – Università di Firenze – L’involucro e le prestazioni energetiche degli edifici nZEB alla luce dei nuovi Criteri Ambientali Minimi Prof. Simone Secchi – Università di Firenze – L’influenza dei consumi per l’illuminazione artificiale negli edifici nZEB Ing. Marco Mari – Vicepresidente GBC Italia – I protocolli di certificazione LEED, uno strumento utile per l’intera filiera delle costruzioni. Ing. Alessio Costantini – L.A. Cost. srl – Progettare e Costruire in X-LAM – Tecnologia e caratteristiche del sistema costruttivo. P. I. Ruggero Tessarolo – Baxi Engineering Team Manager – Sistemi in pompa di calore: generatori del presente/futuro Dott. Luca Bonci – Solarteg – Il fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. ore 18:30 Fine lavori Firenze – venerdì 09 febbraio 2018 Aula Magna Rettorato Università di Firenze Piazza San Marco, 4 Firenze Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SOLARTEG SOLARTEG srl è una startup innovativa che produce e commercializza tegole fotovoltaiche che combinano performance tecnica e ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
10/03/2021 People’s Tower: la torre di osservazione ricoperta da 11 mila piante People’s Tower: una torre di osservazione con un rivestimento di 11 mila vasi che contengono piante ...
03/05/2020 SOLARTEG SOLARTEG srl è una startup innovativa che produce e commercializza tegole fotovoltaiche che combinano performance tecnica e ...