Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
C40 è un network ci città che nel mondo sono impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici, collaborando in modo efficace e promuovendo azioni a sostegno della sostenibilità. Il Gruppo Rockwool tra i sostenitori del progetto Il C40 Cities Climate Leadership Group è una rete internazionale di cui fanno parte più di 90 grandi città del mondo, che rappresentano oltre 650 milioni di persone e un quarto dell’economia globale. Il network, creato e guidata dalle città, è focalizzato sulla lotta ai cambiamenti climatici e sulla promozione di azioni urbane che riducano le emissioni di gas serra e i rischi climatici, aumentando al contempo la salute, il benessere e le opportunità economiche dei cittadini urbani. Una delle sfide più attuali che le metropoli devono affrontare è quella dell’inquinamento in continuo aumento, con valori sempre più alti di CO2. Considerandoche nei prossimi anni è destinata ad aumentare in maniera esponenziale la popolazione che vive nelle città, con rischi evidenti sul consumo delle risorse, i consumi energetici e la salubrità, è indispensabile che le metropoli siano in grado di trasformarsi in nuovi modelli di vita, rispettosi della salute e dell’ambiente. Non si tratta di un’opportunità, ma di un obbligo se vogliamo invertire la rotta del surriscaldamento climatico. A livello internazionale ricordiamo che nel 2015 è stato siglato l’accordo di Parigi che chiede di limitare l’aumento della temperatura globale ben al di sotto del 2° (accordi di Parigi). I governi delle Città e quelli a livello globale possono fare molto per il rispetto degli obiettivi per il clima, ma non va dimenticato il ruolo che possono svolgere alcune aziende con azioni a sostegno del cambiamento, per un futuro più sostenibile. Il Gruppo ROCKWOOL da sempre attento alle tematiche ambientali, sta portando avanti una ricerca, svolta in collaborazione con il C40 Cities Climate Leadership Group, per verificare i livelli di inquinamento urbano legati alle emissioni di CO2 e determinare i possibili effetti positivi legati a opportuni interventi di riqualificazione edilizia. La ricerca, che coinvolge diverse città, tra cui Milano, valuta che il 60% delle emissioni sia legato al consumo energetico degli edifici, per lo più vecchi e in classe energetica bassa. Obiettivo dello Studio è quello di sviluppare un modello e una metodologia di analisi che possa aiutare le città a capire i vantaggi legati agli interventi di riqualificazione energetica, sia per i consumi che per la salute dei cittadini. Si tratta di definire delle linee guida che aiuteranno il rispetto del target fissati dalla COP21 di Parigi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...