All’Università australiana di Newcastle realizzata un’area di sperimentazione di 100mq per studiare i rivoluzionari pannelli fotovoltaici stampati L’Australia conferma di essere un paese all’avanguardia nella ricerca nell’ambito delle energie rinnovabili. Il prof. Paul Dastoor dell’Università di Newcastle ha infatti annunciato che è stato realizzato un sito dimostrativo di 100mq.sul tetto della sede universitaria, che servirà a testare gli innovativi pannelli fotovoltaici stampati. L’obiettivo è di avvicinare il passaggio di questa tecnologia a basso costo alla possibile commercializzazione. Grazie alla sperimentazione sarà possibile determinare la durata del materiale e fornire feedback semestrali sulle prestazioni del sistema. Si tratta di un sistema rivoluzionario sia per il costo contenuto che per la produzione rapida. Il professore ha sottolineato che “Nessuna altra soluzione di energia rinnovabile può essere prodotta così rapidamente. La nostra stampante in laboratorio è in grado di produrre facilmente centinaia di metri di materiale al giorno. Una stampante industriale arriverebbe a chilometri al giorno. Se avessi appena dieci di queste stampanti che operano tutto il giorno potremmo stampare abbastanza materiale per fornire potenza a 1000 case al giorno”. Come sono fatti i pannelli Il materiale è realizzato stampando, tramite una tecnologia convenzionale di stampa, un inchiostro elettronico avanzato, utilizzando materiali atossici, a base di carbonio, su fogli laminati sottili e chiari, assicurando in questo modo il costo basso, inferiore ai 10 dollari al mq. e tempi contenuti. I componenti vengono poi usati direttamente o ulteriormente trasformati utilizzando inchiostri e vernici a base d’acqua “, continua il professor Dastoor. Le cellule solari stampate potrebbero essere messe in commercio fra circa tre anni. Inoltre visto che si tratta di un materiale leggero e che può essere stampato facilmente è particolarmente indicato non solo per l’installazione sui tetti, ma anche sugli scafi delle imbarcazioni o, ancora meglio, può essere utilizzato con facilità nei casi di emergenza nei disastri naturali, come potrebbe trovare applicazione in tutti i paesi che non hanno ancora accesso all’energia, parliamo di circa 1.2 miliardi di persone. Dai primi riscontri scientifici i ricercatori hanno verificato che la soluzione di fotovoltaico stampato continua a funzionare costantemente in condizioni di scarsa luminosità e sotto copertura nuvolosa. Si tratta di un materiale così sensibile che può anche produrre piccole quantità di energia grazie alla luce della luna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
17/11/2023 Agrivoltaico: OK dalla Commissione UE agli incentivi italiani di 1,7 mld di euro Agrivoltaico: approvato dalla Commissione UE lo schema di aiuti con cui l'Italia destina 1,7 miliardi di ...
17/11/2023 Amazon energia rinnovabile: 39 nuovi progetti in Europa A cura di: La Redazione Amazon energia rinnovabile: i nuovi progetti aggiungeranno più di un gigawatt di capacità di energia pulita ...
16/11/2023 Tra rinnovabili e combustibili fossili vincono i secondi A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo Dnv tra rinnovabili e combustibili fossili a livello di mix energetico globale hanno ancora la ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
31/10/2023 Federbeton e Anepla: per impianti fotovoltaici meno burocrazia A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Federbeton e Anepla: per gli impianti fotovoltaici bisogna velocizzare gli iter burocratici. Così si favorisce la ...
30/10/2023 Triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica entro il 2030 A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...
24/10/2023 World Energy Outlook, come sta cambiando il mondo dell'energia con le attuali politiche A cura di: La Redazione Pubblicato il World Energy Outlook 2023: al 2030 il numero di auto elettriche in circolazione sarà ...