Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
All’Università australiana di Newcastle realizzata un’area di sperimentazione di 100mq per studiare i rivoluzionari pannelli fotovoltaici stampati L’Australia conferma di essere un paese all’avanguardia nella ricerca nell’ambito delle energie rinnovabili. Il prof. Paul Dastoor dell’Università di Newcastle ha infatti annunciato che è stato realizzato un sito dimostrativo di 100mq.sul tetto della sede universitaria, che servirà a testare gli innovativi pannelli fotovoltaici stampati. L’obiettivo è di avvicinare il passaggio di questa tecnologia a basso costo alla possibile commercializzazione. Grazie alla sperimentazione sarà possibile determinare la durata del materiale e fornire feedback semestrali sulle prestazioni del sistema. Si tratta di un sistema rivoluzionario sia per il costo contenuto che per la produzione rapida. Il professore ha sottolineato che “Nessuna altra soluzione di energia rinnovabile può essere prodotta così rapidamente. La nostra stampante in laboratorio è in grado di produrre facilmente centinaia di metri di materiale al giorno. Una stampante industriale arriverebbe a chilometri al giorno. Se avessi appena dieci di queste stampanti che operano tutto il giorno potremmo stampare abbastanza materiale per fornire potenza a 1000 case al giorno”. Come sono fatti i pannelli Il materiale è realizzato stampando, tramite una tecnologia convenzionale di stampa, un inchiostro elettronico avanzato, utilizzando materiali atossici, a base di carbonio, su fogli laminati sottili e chiari, assicurando in questo modo il costo basso, inferiore ai 10 dollari al mq. e tempi contenuti. I componenti vengono poi usati direttamente o ulteriormente trasformati utilizzando inchiostri e vernici a base d’acqua “, continua il professor Dastoor. Le cellule solari stampate potrebbero essere messe in commercio fra circa tre anni. Inoltre visto che si tratta di un materiale leggero e che può essere stampato facilmente è particolarmente indicato non solo per l’installazione sui tetti, ma anche sugli scafi delle imbarcazioni o, ancora meglio, può essere utilizzato con facilità nei casi di emergenza nei disastri naturali, come potrebbe trovare applicazione in tutti i paesi che non hanno ancora accesso all’energia, parliamo di circa 1.2 miliardi di persone. Dai primi riscontri scientifici i ricercatori hanno verificato che la soluzione di fotovoltaico stampato continua a funzionare costantemente in condizioni di scarsa luminosità e sotto copertura nuvolosa. Si tratta di un materiale così sensibile che può anche produrre piccole quantità di energia grazie alla luce della luna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...