Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è svolto il 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese il Solar Technologies – Fortronic, evento di approfondimento e formazione completamente dedicato al fotovoltaico che ha visto la partecipazione di oltre 450 operatori del settore. Promosso da Assodel (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica), l’evento ha riscosso un grande successo di pubblico grazie agli argomenti di elevato contenuto trattati e alla presenza dei nomi delle più autorevoli istituzioni e dei principali attori del settore. I 365 visitatori – composti da installatori, progettisti, architetti, manager, utenti, design center e pubbliche amministrazioni – hanno potuto assistere durante le sessioni convegnistiche ai contributi portati da importanti operatori del settore che hanno approfondito argomenti di carattere normativo, tecnologico e applicativo. Di grande interesse la conferenza plenaria in cui sono state approfondite tematiche quali: – Il conto energia 2011 e gli incentivi destinati al fotovoltaico: l’intervento di Massimo Gamba dello Studio Tecnico Gamba ha commentato le novità introdotte dalla nuova normativa mentre quello dell’Ing. Luca Rastello ha fornito una panoramica sulle possibili forme di finanziamento destinate al settore. – L’integrazione architettonica del fotovoltaico è stata trattata dall’Arch. Niccolò Aste del Politecnico di Milano che, nel suo intervento, ha evidenziato come il settore edilizio si stia orientando verso il concetto di autosufficienza energetica. – L’efficienza di un impianto, le certificazioni, il cablaggio, il monitoraggio e le soluzioni per progettisti e installatori sono stati gli argomenti trattati da Valerio Natalizia di SMA Italia, Marcello Manfredi di VDE, Andrea Borroni di Weidmuller, da Alessandro Mancino di Automata e Stefano Noseda di Farnell, contribuendo ad approfondire i fattori che determinano la redditività e la funzionalità di un impianto fotovoltaico. Nella mattinata, si è svolta inoltre la Tavola Rotonda a cura di Assodel sul problema dell’approvvigionamento e sulle prospettive del mercato italiano. Florian Schmidt, analista di mercato di EuPD Research, l’Arch. Gianluca Bertolino di ANIE/GIFI, l’Ing. Davide Chiaroni del MIP-Politecnico di Milano e due delle più importanti aziende del comparto, SMA Italia e Enerqos, si sono confrontati sullo stato corrente del mercato del fotovoltaico, sulle aspettative del settore e sulle problematiche della disponibilità di materiale nel breve e medio termine. Di notevole rilievo, nella sessione pomeridiana, il convegno a cura del Consorzio Ecoqual’It sulla questione ambientale (ma anche amministrativa e burocratica) legata al fine vita dei pannelli e allo smaltimento dell’amianto. La tematica è stata affrontata da Silvio Baronchelli, presidente di Ecoqual’It, Virgina Gomez di Pv Cycle, Stefano Apuzzo, assessore all’ambiente del Comune di Rozzano e da Pietro Pecchini di Enerqos. Grande affluenza di pubblico anche per gli educational e i workshop tecnici tenuti dalle aziende che hanno sponsorizzato l’evento e che hanno mostrato quanto la formazione sia ormai un elemento indispensabile per gli operatori del settore. Il “fare cultura” lungo tutta la supply chain è infatti oggi più che mai l’obiettivo principale delle aziende produttrici di componenti e di pannelli che vogliono interagire con installatori e utenti sempre più competenti e qualificati. La massiccia partecipazione all’evento e il grande interesse nelle tematiche trattate non sono altro che un’ulteriore conferma da un lato della formula vincente dei “one-day event” tecnologici promossi da Assodel e dall’altro del trend positivo che sta vivendo il mercato fotovoltaico dall’altro. Per ulteriori approfondimenti e per scaricare gli atti: www.solartechnologiesforum.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...