Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Scegliere oggi grandi elettrodomestici di classe A o superiore è il modo migliore per abbattere i consumi di acqua ed energia, ottenendo comunque risultati eccellenti. Indice degli argomenti: Leggere l’etichetta energetica Focus su lavatrici e asciugatrici ECO Un consumo responsabile Poter contribuire alla salute del pianeta e godere dei vantaggi della diminuzione dell’inquinamento, anche nelle grandi città, è sicuramente un desiderio condiviso da molti. Nel proprio piccolo chiunque può contribuire a un cambiamento incentrato su comportamenti virtuosi, cercando ad esempio di spegnere la luce se si lascia una stanza o di regolare con moderazione gli impianti di riscaldamento domestici o i condizionatori, per un microclima adeguato a un ambiente confortevole ma senza indulgere in eccessi, spesso addirittura dannosi per la salute. Gesti quotidiani come preparare la cena o lavare il bucato possono avere un impatto decisamente meno incisivo sulle emissioni di CO2, a patto di saper scegliere con cura i migliori grandi elettrodomestici, non solamente in tema di prestazioni ma, soprattutto, di consumi. Leggere l’etichetta energetica Notevole è l’impegno delle case produttrici nella realizzazione di modelli sempre più performanti, dotati di funzioni innovative e attente alle esigenze degli odierni consumatori, consapevoli e responsabili. Per tale ragione recentemente sono comparse, in aggiunta alle indicazioni espresse per legge sulle etichette energetiche dei grandi elettrodomestici, anche altre diciture particolarmente degne di attenzione. Leggere che una lavatrice, una lavasciuga o un’asciugatrice sono di classe A+++ -20% oppure addirittura A+++ -60% può sorprendere a primo impatto, ma si tratta di valori da osservare con grande attenzione. Essi indicano infatti che, rispetto a un modello appartenente alla classe A+++, attualmente la migliore e quella con il minor dispendio di energia, l’elettrodomestico in questione è in grado di consumare addirittura il 20% o il 60% in meno. Chi sceglie di comprare queste specifiche tipologie di apparecchi, oltre al risparmio a lungo termine in bolletta, potrà anche contare sul Bonus mobili ed elettrodomestici (qui la Guida dell’Agenzia delle Entrate aggiornata a Febbraio 2020), un modo per incentivare all’acquisto e al corretto uso di dispositivi sempre più intelligenti e rispettosi dell’ambiente. Focus su lavatrici e asciugatrici ECO Secondo la ricerca condotta in merito all’efficienza e alle prestazioni di grandi elettrodomestici di ultima generazione, Habu.it conferma che lavasciuga, asciugatrici e le migliori lavatrici di classe A+++ possono richiedere fino al 60% in meno di acqua ed elettricità, traducibili in un vero e proprio abbattimento dei consumi. Ciò è possibile grazie alla presenza di specifiche funzioni ECO e di sensori intelligenti, capaci di calibrare di volta in volta il peso del carico immettendo solo il quantitativo d’acqua necessario o adattando il tempo del ciclo alla quantità di capi immessa nel cestello, abbreviando autonomamente la durata del programma. Il cestello stesso è oggetto di minuziosi studi di design e, grazie alla sua conformazione e alla distribuzione dei micro fori, nelle migliori lavatrici riesce addirittura a lavare i panni restituendoli immacolati e igienizzati senza richiedere alte temperature. Non sarà pertanto necessario un ingente impiego di elettricità volto al riscaldamento della serpentina, incidendo così positivamente anche su tale aspetto e alleggerendo in modo considerevole i costi in bolletta. Un consumo responsabile Pratiche auspicabili come la scelta della migliore lavatrice o di altri elettrodomestici intelligenti sono senza dubbio importanti per contribuire positivamente sull’entità quotidiana dei consumi e la conseguente riduzione della nostra impronta ambientale. Tuttavia non è purtroppo sufficiente da sé per risolvere il problema. Tali considerazioni portano anche a riflettere sulla necessità di destreggiarsi pure nella scelta consapevole dei fornitori di energia, favorendo soluzioni che derivino da fonti rinnovabili o pensando di provvedere individualmente al proprio fabbisogno, magari installando pannelli fotovoltaici ove questo fosse possibile. In attesa che nuove energie pulite, come ad esempio quella derivante dai rifiuti organici, possano alimentare in modo ecosostenibile il nostro futuro, si dovrebbe adottare un comportamento responsabile e, soprattutto, corale e condiviso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...