Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si è svolto qualche giorno fa a Roma il convegno organizzato da CNA -Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccola e Media Impresa – “Green Economy e crescita”, da cui è emerso che settore delle energie rinnovabili in Italia conta circa 200 mila occupati e il mercato è rappresentato da 85 mila imprese. Il 23,6% delle imprese italiane con almeno un dipendente, (quasi 360 mila) tra il 2009 e il 2012, ha investito in tecnologie e prodotti green. Sono imprese che presentano caratteristiche di innovazione e di esportazione notevolmente al di sopra di quelle ancorate a modelli “vecchi”. Dall’indagine CNA si evidenzia infatti che il 38% delle imprese che realizzano eco-investimenti hanno introdotto innovazioni di prodotto o di servizio nel corso del 2011, contro un 18% delle altre imprese. Inoltre, ben il 37% ha esportato nel 2011, contro il 22% di quelle che, invece, non investono nel green. Più in generale in Europa sono circa 5,6 milioni i posti di lavoro direttamente connessi all’economia verde. Nei settori considerati più “green” la crisi è stata affrontata con la nascita di nuove imprese e con l’aumento degli occupati. E’ il caso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. In edilizia, il mercato del recupero e del rinnovo ha vissuto una fase di profondo sviluppo ed ha rappresentato, negli anni della crisi, l’unico sbocco per le imprese del settore: si sono realizzati negli ultimi 15 anni, circa 128 miliardi di euro di investimenti, di cui 60 miliardi concentrati negli anni della crisi. Le riqualificazioni assicurano oltre il 60% del fatturato dell’edilizia. Sono 650.000 le imprese che operano nel comparto e il loro fatturato rappresenta quasi l’11% del prodotto nazionale lordo, con una occupazione diretta di 2,5 milioni di persone. Per quanto riguarda il settore delle energie rinnovabili il mercato è rappresentato da circa 85.000 imprese, coinvolte nel settore in qualità di piccoli produttori, installatori e manutentori, con circa 200.000 occupati. Le imprese chiedono al Governo riforme chiare e urgenti, per favorire una reale spinta alla ripresa, le principali richieste riguardano la stabilizzazione delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficienza energetica; il rilancio di nuovi incentivi sulla produzione di energia da fotovoltaico, finalizzati ai piccoli impianti di famiglie e imprese, e proporzionati a costi e benefici degli interventi e l’abolizione del SISTRI definendo rapidamente un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...