Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In risposta alla chiusura delle manifestazioni dedicate alle green technologies che hanno, di recente, avuto luogo presso la fiera di Rimini, si è registrato un +24% relativo alla presenza della green economy estera alle fiere di Italian Exhibition Group. Stiamo parlando di Ecomondo, Key Energy, Sal.Ve. e DPE. A cura di Fabiana Murgia Indice: Altissimo profilo di internazionalità a Rimini Aspetti dei saloni internazionali di Rimini La capacità organizzativa di Italian Exhibition Group e la particolare attenzione dedicata ai temi ambientali hanno garantito quattro giornate di successo alla fiera di Rimini, riconfermando l’evento quale luogo di evoluzione per il business, con vantaggi indiscutibili per le aziende presenti. Una chiusura positiva, quindi, quella di Ecomondo, salone della circular economy, Key Energy, evento dedicato alle imprese della filiera delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, Sal.Ve., incentrato sui veicoli per l’ecologia e DPE, orientato all’energy power. Il quartiere fieristico di Rimini ha accolto 1300 aziende sostenute da una domanda intensa e interessata, proveniente non solo da un pubblico locale ma garantita anche da migliaia di buyers stranieri. Questo aspetto ha avuto una significativa rilevanza, tanto da registrare una crescita del 24% relativa alla partecipazione degli operatori internazionali rispetto al 2018, riconfermando il ruolo di IEG quale player fieristico capace di moltiplicare il business estero delle aziende. L’importanza dell’evento è stata chiaramente espressa dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha affermato: “Questa è la fiera più importante al mondo per la green economy, e in Italia e nel nostro Paese ci sono le eccellenze tecnologiche e le conoscenze utili a modificare comportamenti e processi”. Insieme al Ministro non sono mancate rappresentanze del Governo e del Parlamento che, nel corso delle quattro giornate, hanno incontrato le imprese confrontandosi con esse. Altissimo profilo di internazionalità a Rimini La fiera è stata teatro del Business Forum Italia-Egitto, un’occasione che ha visto annunciare la prossima edizione del CDEPE, Chengdu Environmental Protection Expo, che avrà luogo nel 2020 in Cina; è stata, inoltre, siglata la collaborazione operativa per altri saloni. A sottolineare ulteriormente il carattere di internazionalità la Commissione Europea ha selto Ecomondo per presentare le proprie linee di finanziamento e i progetti più virtuosi ad esse connessi. Numerose le delegazioni di operatori stranieri, in particolare da Tunisia, Spagna, Egitto, Ucraina e Russia, così come la presenza di partecipazioni collettive nate da 34 accordi siglati con associazioni internazionali, provenienti per lo più da Paesi affacciati sul Mediterraneo, ma anche da Finlandia, Cile, Brasile, Romania e Polonia. Aspetti dei saloni internazionali di Rimini Ecomondo, Key Energy, Sal.Ve e DPE svolgono la fondamentale funzione di coagulo del business, permettendo a tutti gli attori primari di agire nell’ambito di una green economy che coinvolge anche i paesi esteri. Al centro degli eventi tecnologie, scenari e tendenze, che godono del contributo degli Stati Generali della Green Economy, con particolare attenzione alle energie rinnovabili che dovranno rispondere alle linee guida del Piano Nazionale Energia Clima. Un tema particolarmente sentito nell’ambio di Key Energy che ha permesso di attuare un confronto fra Amministrazione e imprese per individuare soluzioni ai problemi in corso grazie anche all’organizzazione di convegni di profilo internazionale. 31/10/2019 KEY ENERGY in arrivo: il Salone dell’Energia e della Mobilità Sostenibile inizia il conto alla rovescia Manca meno di una settimana all’apertura di KEY ENERGY, l’evento internazionale realizzato in partnership con Federazione ANIE e dedicato ai temi di energia e mobilità sostenibile. A cura di Fabiana Murgia Indice: La digital energy: case history su smart grid e microgrid, sistemi di accumulo, ricarica elettrica e smart building Le novità sulle tecnologie per l’accumulo elettrochimico Dai progetti pilota della delibera 300/2017 al TIDE: evoluzione del modello di dispacciamento Soluzioni e tecnologie per il revamping degli impianti KEY ENERGY si terrà a Rimini Fiera dal 5 all’8 novembre e ospiterà una serie di convegni di alto livello con interventi istituzionali dedicati alle tematiche della Digital Energy, degli accumuli elettrochimici, dei servizi di dispacciamento e delle Soluzioni e Tecnologie per il Revamping degli impianti fotovoltaici. Eventi istituzionali Federazione ANIE sarà partecipe di alcuni eventi istituzionali. La digital energy: case history su smart grid e microgrid, sistemi di accumulo, ricarica elettrica e smart building Al centro del convegno la volontà di mostrare il processo evolutivo legato alla digitalizzazione del sistema elettrico con esposizione di alcune case history a testimoniare l’introduzione delle più moderne tecnologie finalizzate alla gestione intelligente della rete elettrica nelle aree di produzione, trasmissione, distribuzione e stoccaggio dell’energia. Il convegno offre l’opportunità di valutare casi applicativi relativamente alla mobilità elettrica e agli edifici intelligenti e di avvicinarsi alle moderne soluzioni intelligenti e digitalizzate che puntano a conseguire efficienza e flessibilità nel rispetto dell’ambiente, generando nuovi servizi per i consumatori finali. Le novità sulle tecnologie per l’accumulo elettrochimico Questo convegno anticiperà i contenuti del Libro Bianco 3.0, curato da ANIE Energia e RSE, dedicato agli accumuli elettrochimici. Verranno analizzati alcuni casi studio di accoppiamento di sistemi di accumulo a impianti di generazione a fonti rinnovabili e non e si approfondirà il caso di un prosumer con sistema di accumulo, esaminando le capacità di fornitura di rete dei piccoli impianti aggregati. Non mancheranno riflessioni dedicate alla gestione della rete, a cura di Terna, e alle regolamentazione dei SdA, a cura di ARERA, dei quali verrà analizzato il ruolo all’interno del Piano Energia Clima e il caso di abbinamento a impianti fotovoltaici. Dai progetti pilota della delibera 300/2017 al TIDE: evoluzione del modello di dispacciamento L’introduzione di questo convegno mostrerà i risultati dei progetti pilota e i primi orientamenti del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE), proseguendo con un dibattito dedicato alla futura evoluzione del mercato dei servizi di dispacciamento in funzione della crescita attesa delle fonti rinnovabili e più in generale della generazione distribuita, confrontando il gestore della rete di trasmissione, l’autorità di regolazione, l’operatore del mercato e l’associazione delle fonti rinnovabili. Soluzioni e tecnologie per il revamping degli impianti Un’occasione preziosa per avere una panoramica chiara sulla prestazione degli impianti fotovoltaici e sulle nuove tecnologie di efficientamento applicate agli stessi, considerando alcuni casi pratici. Si parlerà del caso italiano, interessato da oltre 20 GW di impianti fotovoltaici in esercizio, di cui circa 17 GW sono in esercizio da 7-12 anni e al 2030 avranno una vita di circa 20 anni. Il PNIEC prevede che per il 2030 si abbia la dotazione di una generazione fotovoltaica di 50 GW e il raggiungimento di questo obiettivo non può prescindere dal mantenere in efficiente esercizio il parco fotovoltaico attualmente installato. Ecco che il revamping degli impianti rappresenta uno dei pilastri della strategia al 2030 e per questo motivo diverse associazioni ed aziende hanno sottoscritto la carta del rinnovamento sostenibile. Per approfondire questo tema è in programma un secondo convegno dedicato al revamping degli impianti dal nome “Ammodernare il fotovoltaico italiano. Soluzioni e tecnologie per il revamping degli impianti”, che offrirà una panoramica sulla prestazione degli impianti fotovoltaici, sulle nuove tecnologie con cui efficientare gli impianti e su alcuni casi pratici. Città sostenibile: il progetto di rigenerazione urbana di IEG per Ecomondo e Key Energy Italian Exhibition Group torna con un’iniziativa che ruota attorno ai temi di rigenerazione urbana, trasformazione digitale e mobilità, in occasione di Ecomondo e Key Energy. Questa iniziativa si inserisce in una cornice di convegni e spazi di networking che hanno l’obiettivo di disegnare la fisionomia delle città del domani. A cura di Fabiana Murgia Ecomondo e Key Energy, eventi ospitati presso il quartiere fieristico di Rimini, svilupperanno idee, progetti e nuovi propositi per la concretizzazione di luoghi sostenibili, tra cui il progetto “Città sostenibile”, organizzato da Italian Exhibition Group. “Città sostenibile” si propone per raccontare l’evoluzione delle città attraverso tre tematiche principali: rigenerazione urbana, trasformazione digitale e mobilità. Il progetto si affianca a diverse aree espositive, spazi di networking, laboratori e convegni che tratteranno temi di efficienza ed innovazione energetica, economia circolare e nuovi servizi per i cittadini; aspetti fondamentali per dare forma a città efficienti e sostenibili. “Città sostenibile” offre la possibilità di partecipare ad incontri mirati che vedranno ospiti come rappresentanti dei Comuni e della pubblica amministrazione, architetti specializzati in indoor e outdoor, progettisti urbani, studi tecnici e grandi industrie. È fondamentale una congiunzione di domanda e offerta affinché sia possibile ideare, pianificare e realizzare nuove connessioni tra centro e periferie mediante diversi interventi quali recupero di aree dismesse, applicazione di soluzioni digitali innovative, revisione della mobilità e delle reti di trasporto pubblico che verteranno in una direzione sostenibile e definizione di nuove basi per la circular smart city. Ecomondo e Key Energy, per l’edizione 2019 racconteranno le esperienze delle Utility italiane e dei partner tecnologici, condividendo strategie di sviluppo, best practices e prospettive future atte a sostenere l’evoluzione e lo sviluppo dei territori. Altri eventi ospitati da Ecomondo e Key Energy I temi di sostenibilità trattati alla fiera di Rimini si appoggiano a diversi convegni tra cui “L’efficienza energetica negli edifici: è necessario cambiare passo”, convegno organizzato da ENEA che si terrà il 6 novembre. Non mancheranno spazi dedicati al tema dell’illuminazione pubblica alla quale sono riservate un’area espositiva e un appuntamento realizzato da Assil e AIDI dal titolo: “Il ruolo dell’illuminazione sostenibile tra criteri ambientali ed economia circolare”. Il 7 novembre, invece, sarà possibile partecipare all’incontro denominato “Forum nazionale dell’innovazione nel trasporto collettivo: l’innovazione energetica e le prospettive economiche legate alle fonti di trazione pulite” e agli eventi “Come migliorare l’implementazione e la gestione dei servizi ai cittadini?”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy, e “Efficientamento edifici esistenti: tecnica e finanza”, proposto da GBC Italia. Per quanto riguarda la mobilità sostenibile si terrà un incontro dal titolo: “La mobilità elettrica come motore di ripresa dell’industria italiana: un confronto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...