Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Finco, nel corso dell’Audizione che ha tenuto nei giorni scorsi presso le Commissioni congiunte VIII e X della Camera dei Deputati, ha avanzato alcune richieste, considerate imprescindibili per uscire dalla crisi e recuperare competitività. In particolare il Vice Presidente per la Sostenibilità e l’Ambiente FINCO, Sergio Fabio Brivio, ha evidenziato la necessità di stabilizzare il bonus fiscale per la riqualificazione energetica degli edifici al 2020, distinguendo la detrazione a seconda del periodo di ammortamento scelto dal contribuente: “50% per 3 anni, 55% per 5 anni, 60% per 10 anni, garantendo comunque il 65% di detrazione laddove la riqualificazione energetica sia associata a quella sismica, indipendentemente dalla tempistica, o al pieno edificio. In alternativa, se ritenuta troppo onerosa per l’Erario, si potrebbe ipotizzare una progressiva diminuzione della percentuale di sgravio fiscale passando dall’attuale 65% al 60% nel 2016, al 55% nel 2018, al 50% nel 2020 ad a regime, mantenendo un adeguato differenziale con le detrazioni spettanti alla ristrutturazione semplice, che a quella data sarebbe del 36%”. Considerando poi che in Italia abbiamo un patrimonio edilizio che per la maggior parte richiede interventi di efficientamento energetico, la proposta di FINCO è di inserire una misura aggiuntiva alle detrazioni fiscali consistente in un prestito agevolato (Ecoprestito) a tasso 0, o minimo, per importi da stabilire per ciascun beneficiario, a cui si accederebbe certificando – tramite un progettista iscritto ed un Ordine Professionale – di voler effettuare e, successivamente, di aver effettuato almeno due interventi di incremento dell’efficienza energetica. Il finanziamento, rimborsato in 10 anni, sarebbe sostenuto dagli istituti bancari a cui poi spetterebbe portare in detrazione la perdita derivante dal tasso “0” erogato. Per poter realizzare tali misure è però necessario individuare un unico interlocutore per quanto riguarda l’efficienza energetica, poiché oggi le competenze sono suddivise tra i vari Ministeri (MISE, MATTM, MIT ma anche MEF) e gli Enti strumentali (ENEA; GSE). Anche sul fronte delle Energie Rinnovabili e dei sistemi di distribuzione del calore centralizzato nel Teleriscaldamento sarebbe poi necessario sviluppare un’adeguata attenzione in linea con la normativa Europea. In particolare sarebbe opportuno valorizzare le Fonti Rinnovabili Termiche e dovrebbe, a questo punto, essere anche reso operativo il Fondo di Garanzia per la realizzazione delle reti di Teleriscaldamento. Come si evidenzia anche nei considerata della Direttiva 27/12, l’Unione si trova di fronte a sfide senza precedenti determinate da una maggiore dipendenza dalle importazioni di energia, dalla scarsità di risorse energetiche, nonché dalla necessità di limitare i cambiamenti climatici e di superare la crisi economica e a fronte di immobili che rappresentano il 40 % del consumo finale di energia dell’Unione. “Queste considerazioni sono ancor più attuali – ha sottolineato Brivio – alla luce dell’ingente piano straordinario di edilizia scolastica varato dalla Presidenza del Consiglio all’interno del quale l’efficienza energetica sarà e dovrà essere un fattore fondamentale (e sarà bene che i relativi lavori siano affidati ad aziende specialistiche che garantiscono qualità e sicurezza degli interventi). Lo stesso vale per il programma di riqualificazione di 12.000 alloggi di edilizia sociale (ex IACP), approvato nel Consiglio dei Ministri dello scorso 12 marzo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...