Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Energia, trasporti, industria: 1000 progetti di green economy Rinnovabili e green economy: l’Italia protagonista nella ricerca e sviluppo La green economy è pronta a creare più di 2 milioni di posti di lavoro, attraverso mille progetti dedicati a rinnovabili, trasporti “verdi”, energy storage, efficienza energetica, economia circolare, idrogeno verde per usi industriali. Da qui è possibile ripartire per affrontare e superare la crisi innescata dal Covid-19. Si tratta di mille progetti “pronti a partire” con un potenziale effettivo per generare già nell’immediato benefici economici, creare posti di lavoro e accelerare la transizione verso un’economia sostenibile a zero emissioni. A segnalare questa opportunità è EY nel report, pubblicato ieri, intitolato “A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe”. Mille progetti per un valore di 200 miliardi di euro, tra investimenti pubblici e privati equamente distribuiti in tutti i paesi dell’UE dove sono presenti, Italia compresa. Energia, trasporti, industria: 1000 progetti di green economy I progetti sono stati individuati in 5 settori: energia, edilizia, trasporti, industria e uso del suolo. Si è partiti da un lavoro di analisi che ha setacciato circa 2mila progetti, metà dei quali sono stati selezionati. Ma si tratta solo di una parte di iniziative in atto in Europa. Gli analisti di EY segnalano, infatti, che sono stati “catturati” solo il 10% dei progetti verdi attualmente in fase di sviluppo. Un chiaro segnale che evidenzia come la resilienza sia possibile grazie a transizione energetica e politiche green. Ciò significa che l’intera filiera di progetti verdi presenti in UE potrebbe raggiungere i 1.000 miliardi di euro e fornire lavoro agli oltre 12 milioni di lavoratori a tempo pieno persi causa Covid-19 in attività green e produttive. I mille progetti selezionati hanno i presupposti per creare un ambiente sociale, ambientale ed economico favorevole per uno sviluppo nei prossimi due anni. Rinnovabili e green economy: l’Italia protagonista nella ricerca e sviluppo Tra i dieci ambiti di sviluppo più importanti dei progetti, le energie rinnovabili sono al primo posto: il 36% delle iniziative riguarda la produzione di energia rinnovabile, elettrica o termica. Un terzo circa dei progetti selezionati sono innovativi e sviluppati da startup e Pmi. Riguardano: soluzioni di mobilità sostenibile, idrogeno verde, bonifica del territorio e materiali da costruzione a bassa emissione di carbonio. Più del 20% sono su piccola scala e richiedono investimenti sostanzialmente bassi, fino a 5 milioni di euro. I settori dell’energia e dei trasporti sono i due ambiti in cui gli investimenti sono ben strutturati e identificati. Nel solo settore energetico se ne contano 374, in settori quali la produzione di energia rinnovabile, l’energy storage, la trasmissione e la distribuzione, nonché il teleriscaldamento e il teleraffreddamento. L’investimento complessivo richiesto ammonta a 75 miliardi di euro, per i progetti individuati. A proposito, invece, dei Paesi più attivi, l’Italia figura tra i protagonisti assoluti. Anzi è tra i primi cinque, insieme a Francia, Spagna, Germania e Svezia figura per numero di progetti: insieme ne contano 466. La distribuzione dei progetti per tutti i settori coperti da ogni Stato membro mostra una forte rappresentanza delle grandi economie (Francia, Germania, Spagna e Italia), evidenziando come “questi Paesi ospitano industrie mature nella maggior parte dei settori”, segnala il report. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...