Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Per aiutare a capire i vantaggi delle energie rinnovabili e quanto possano sostenere la transizione energetica si rinnova l’appuntamento con il Green Energy Day, iniziativa promossa da Coordinamento FREE, in collaborazione con molte delle associazioni che ne fanno parte e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che coinvolgerà tutto il Paese. Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione dell’evento si svolge oggi 12 aprile: un evento diffuso nato con l’obiettivo di permettere a professionisti, cittadini, studenti e appassionati di visitare dal vivo e toccare con mano impianti a fonti rinnovabili nuovi o aziende in cui siano stati realizzati interventi di efficienza energetica, in modo da comprendere che si tratta di un’alternativa reale e concreta agli impianti fossili. Quello del cambiamento climatico è un allarme che non può più essere inascoltato: l’emergenza per le temperature sempre più alte, lo scioglimento dei ghiacciai e gli eventi metereologici estremi, sempre più intensi e frequenti, è ormai quotidiana. Non ci sono alternative alla transizione energetica e alla decarbonizzazione, che viene sostenuta da normative europee e nazionali, ma deve diventare un imperativo anche per i cittadini, che devono essere davvero consapevoli del proprio ruolo in questo cambiamento. Come spiega Attilio Piattelli , presidente del Coordinamento FREE, «La transizione energetica può rappresentare un modello di sviluppo per molte aziende italiane e un’opportunità per il settore agricolo. Il futuro è delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. È una risposta concreta al cambiamento climatico e un motore di nuova occupazione». Il Green Energy Day coinvolgerà tutto il territorio nazionale con oltre 65 visite guidate gratuite a impianti alimentati da fonti rinnovabili, edifici ad alta efficienza energetica e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Per capire se nella propria zona sia presente qualche impianto da visitare, sul sito del Green Energy Day è presente una mappa interattiva. E’ consigliabile prenotare. Energia pulita e sostenibilità: un viaggio da nord a sud Dal Veneto alla Calabria, passando per Abruzzo, Lombardia e Lazio, il Green Energy Day 2025 offrirà un ricco programma di eventi per visitare impianti fotovoltaici, parchi eolici, centrali idroelettriche, sistemi agrivoltaici e CER. Tra gli appuntamenti più significativi segnaliamo il tour in bici nel Parco Rivoli Veronese “Monte Mesa”, immerso in un’area naturalistica di pregio. Molto interessante anche la visita all’impianto agrivoltaico di Scalea (CS), dove serre fotovoltaiche integrano la produzione agricola tradizionale con quella di energia pulita. E’ visitabile anche il piccolo borgo di Gagliano Aterno (AQ), rinato grazie alla propria Comunità Energetica Rinnovabile, simbolo di rinascita e innovazione locale. Roma protagonista: tre tappe simbolo della transizione energetica Roma e la sua provincia saranno al centro degli eventi del Green Energy Day 2025, con tre visite guidate che raccontano il presente e il futuro dell’energia sostenibile: Alle 9:30 l’impianto fotovoltaico agricolo di Lanuvio (RM), esempio virtuoso di integrazione tra energia solare e coltivazioni. Alle 11:00 il centro di ricerca CREA di Monterotondo (RM), eccellenza italiana nell’innovazione in campo agricolo e ambientale, dove si terrà anche la conferenza stampa ufficiale trasmessa in streaming. Alle 16:00 il complesso residenziale “Città Verde” alla Cecchignola, un quartiere realizzato secondo i più avanzati standard di efficienza energetica e sostenibilità. Come sottolineano gli organizzatori, l’evento ha finalità esclusivamente divulgative e punta a diffondere la conoscenza delle tecnologie rinnovabili e dei benefici legati all’efficienza energetica, senza scopo commerciale. Promotori dell’evento: Aiel, Arse, Assoesco, Cib, Coordinamento FREE, La Nuova Energia, Ecofuturo, Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente. I Partner: Greenpeace, WWF, Key – The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.