Si svolge dal 14 al 16 ottobre la prima edizione per l’Europa e l’area del Mediterraneo del Greenbuild Europe & The Mediterranean, evento organizzato da Veronafiere e Green Building Council Italia, dedicato all’ediliza sostenibile che unisce a un’area espositiva, un ricco programma scientifico e formativo, vera e propria Conference. Il programma è nato dalle 120 proposte arrivate in risposta alla Call for Proposal inviata ad operatori qualificati e ricercatori nazionali ed internazionali. La Conference toccherà 8 focus tematici quali Sistemi di certificazione, Performance degli edifici, Sviluppo professionale e Progettazione innovativa, Materiali, salute e benessere, Sistemi di certificazione, regolamenti e strumenti di governo, Performance degli edifici e scuole sostenibili, Progettazione innovativa, aspetti economici e finanziari, Materiali e cambiamento climatico. In occasione della Conference verranno presentati l’edificio bioclimatico progettato da Renzo Piano, l’intervento di bonifica della laguna di Venezia ad opera di microrganismi e le scuole americane ad Energia Zero. Completano il programma della Conference le Master Series, sessioni che si distinguono per il forte carattere motivazionale, tenute da un solo speaker di rilievo e specializzato in determinati ambiti. Tra i relatori saranno presenti alcuni personaggi di spicco del mondo della sostenibilità tra cui Rick Fedrizzi, CEO dell’U.S. Green Building Council, co-fondatore di questa organizzazione che negli anni ha triplicato le adesioni e John Picard, Chief Technology & Design Officer, HP Energy LLC, uno dei più noti consulenti ambientali del Nord America. Altri interventi saranno focalizzati sul tema del recupero di edifici storici, di cui l’Europa è ricca, anche illustrando la recente evoluzione di protocolli di sostenibilità degli edifici dedicati a tale ambito, quale ad esempio GBC Historic Building, e i risultati della riqualificazione ambientale di aree come l’isola della Certosa nella laguna di Venezia, dove tecniche di fitodepurazione sfruttano l’attività dei microrganismi presenti nella rizosfera per scomporre gli inquinanti organici presenti nel suolo Il programma della Conference di Greenbuild EuroMed dà diritto al riconoscimento dei crediti in Italia da parte dello CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e negli Stati Uniti dal GBCI – Green Business Certification Inc. Greenbuild Europe & The MediterraneanVeronafiere, 14-16 ottobre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...