Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Alla vigilia del G8 a L’Aquila, Greenpeace lancia in anteprima i risultati del suo nuovo rapporto “Powering G8 Job Creations“: come creare posti di lavoro proteggendo il clima. Lo studio dimostra che se i paesi del G8 saranno capacio di investire in energie pulite e nella creazione di “lavori verdi” saranno creati entro il 2020 oltre un milione di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili, 460mila più di quanti ne sarebbero stati creati continuando a investire in energie convenzionali, e saranno ridotte le emissioni di CO2 dal settore dell’energia del 50% entro il 2030. Un chiaro messaggio ai governi del G8 affinchè affrontino i cambiamenti climatici creando occupazione e investendo in energie pulite. L’anteprima del rapporto presenta le previsioni occupazionali per i paesi del G8 e dimostra che, attraverso la ‘Rivoluzione Energetica’, proprio in questi otto paesi si raggiungerebbero nel 2030 oltre un milione e 800mila posti di lavoro nelle rinnovabili, ottenendo contemporaneamente una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 nel settore dell’energia. I governi dei Paesi industrializzati, per primi quelli del G8, devono prendere impegni precisi e ambiziosi per affrontare i cambiamenti climatici al prossimo summit di Copenhagen a dicembre. “La crisi climatica e quella economica vanno affrontate insieme – spiega Andrea Lepore, della campagna clima di Greenpeace – Investire in energie rinnovabili e in efficienza è la soluzione per salvare il clima, creare occupazione e rilanciare l’economia”. Anche l’Italia ha tutto da guadagnare dall’investire in energie pulite ed efficienza. Un recente studio dell’Università Bocconi dimostra che, investendo nelle rinnovabili e raggiungendo gli obiettivi europei previsti dal pacchetto Clima e Energia, l’Italia può creare fino a 250.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020, nel solo settore elettrico. Per gli usi termici il potenziale è ancora maggiore. Mentre altri 60.000 nuovi posti di lavoro, secondo il Politecnico di Milano, potranno essere creati attraverso l’investimento in efficienza energetica. “L’Italia abbandoni il carbone e dimentichi le false soluzioni come il nucleare – conclude Lepore – La crisi economica deve trasformarsi per l’Italia in un’opportunità per creare nuova occupazione e andare con decisione verso una rivoluzione delle energie”. I punti chiave della “Rivoluzione Energetica” La Rivoluzione energetica per i paesi del G8 prevede per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni del 40% rispetto ai livelli del 1990 e per il 2050 un obiettivo almeno dell’80%. In base alle attuali emissioni di CO2 da parte dei Paesi del G8 – Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Russia e Francia – la riduzione totale di CO2 nel settore della produzione di energia dovrebbe essere almeno del 50% entro il 2030. In base allo scenario della Rivoluzione Energetica: • Le emissioni di CO2 raggiungerebbero il picco nel 2015 per poi iniziare a ridursi • La riduzione delle emissioni va raggiunta attraverso le tecnologie esistenti, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Carbone e nucleare verrebbero gradualmente eliminati. • Verrebbero creati oltre un milione di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili al 2020. • Entro il 2030 prevede una riduzione del 18% nella domanda di elettricità. • Nel 2020, lo scenario per i paesi del G8 prevede una capacità di produzione di elettricità da fonti rinnovabili per 978 GW, tale da produrre il 32% dell’elettricità totale, rispetto al 20% che si avrebbe secondo l’attuale andamento tendenziale • Entro il 2030, la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà fino a 1.500 GW, raggiungendo il 50% del totale dell’elettricità generata. • Il valore totale dell’industria delle energie rinnovabili si triplicherebbe da circa 100 miliardi di dollari (70 miliardi di euro) del 2007, a 347 miliardi di euro nel 2020. A partire dal 2030 oltre 420 miliardi di dollari potrebbero essere investiti in energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...