Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Alla vigilia del G8 a L’Aquila, Greenpeace lancia in anteprima i risultati del suo nuovo rapporto “Powering G8 Job Creations“: come creare posti di lavoro proteggendo il clima. Lo studio dimostra che se i paesi del G8 saranno capacio di investire in energie pulite e nella creazione di “lavori verdi” saranno creati entro il 2020 oltre un milione di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili, 460mila più di quanti ne sarebbero stati creati continuando a investire in energie convenzionali, e saranno ridotte le emissioni di CO2 dal settore dell’energia del 50% entro il 2030. Un chiaro messaggio ai governi del G8 affinchè affrontino i cambiamenti climatici creando occupazione e investendo in energie pulite. L’anteprima del rapporto presenta le previsioni occupazionali per i paesi del G8 e dimostra che, attraverso la ‘Rivoluzione Energetica’, proprio in questi otto paesi si raggiungerebbero nel 2030 oltre un milione e 800mila posti di lavoro nelle rinnovabili, ottenendo contemporaneamente una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 nel settore dell’energia. I governi dei Paesi industrializzati, per primi quelli del G8, devono prendere impegni precisi e ambiziosi per affrontare i cambiamenti climatici al prossimo summit di Copenhagen a dicembre. “La crisi climatica e quella economica vanno affrontate insieme – spiega Andrea Lepore, della campagna clima di Greenpeace – Investire in energie rinnovabili e in efficienza è la soluzione per salvare il clima, creare occupazione e rilanciare l’economia”. Anche l’Italia ha tutto da guadagnare dall’investire in energie pulite ed efficienza. Un recente studio dell’Università Bocconi dimostra che, investendo nelle rinnovabili e raggiungendo gli obiettivi europei previsti dal pacchetto Clima e Energia, l’Italia può creare fino a 250.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020, nel solo settore elettrico. Per gli usi termici il potenziale è ancora maggiore. Mentre altri 60.000 nuovi posti di lavoro, secondo il Politecnico di Milano, potranno essere creati attraverso l’investimento in efficienza energetica. “L’Italia abbandoni il carbone e dimentichi le false soluzioni come il nucleare – conclude Lepore – La crisi economica deve trasformarsi per l’Italia in un’opportunità per creare nuova occupazione e andare con decisione verso una rivoluzione delle energie”. I punti chiave della “Rivoluzione Energetica” La Rivoluzione energetica per i paesi del G8 prevede per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni del 40% rispetto ai livelli del 1990 e per il 2050 un obiettivo almeno dell’80%. In base alle attuali emissioni di CO2 da parte dei Paesi del G8 – Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Russia e Francia – la riduzione totale di CO2 nel settore della produzione di energia dovrebbe essere almeno del 50% entro il 2030. In base allo scenario della Rivoluzione Energetica: • Le emissioni di CO2 raggiungerebbero il picco nel 2015 per poi iniziare a ridursi • La riduzione delle emissioni va raggiunta attraverso le tecnologie esistenti, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Carbone e nucleare verrebbero gradualmente eliminati. • Verrebbero creati oltre un milione di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili al 2020. • Entro il 2030 prevede una riduzione del 18% nella domanda di elettricità. • Nel 2020, lo scenario per i paesi del G8 prevede una capacità di produzione di elettricità da fonti rinnovabili per 978 GW, tale da produrre il 32% dell’elettricità totale, rispetto al 20% che si avrebbe secondo l’attuale andamento tendenziale • Entro il 2030, la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà fino a 1.500 GW, raggiungendo il 50% del totale dell’elettricità generata. • Il valore totale dell’industria delle energie rinnovabili si triplicherebbe da circa 100 miliardi di dollari (70 miliardi di euro) del 2007, a 347 miliardi di euro nel 2020. A partire dal 2030 oltre 420 miliardi di dollari potrebbero essere investiti in energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...