Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si conclude domani, 16 dicembre, il corso di “Energy Manager” organizzato dal Centro Nazionale per la Energie Rinnovabili di Legambiente e dalla Camera di Commercio di Grosseto, presso la sede di Legambiente a Rispescia. Con una durata di 16 ore, il corso mira a formare figure professionali che siano in grado di fornire consulenze sulle fonti rinnovabili, aggiornate sugli aspetti tecnici e normativi, analisi economica, piani di gestione degli edifici. Un tema particolarmente attuale e di forte interesse per gli enti pubblici. La figura dell'energy manager nasce con la legge 308 del 1982 ma solo per le imprese con più di 1000 dipendenti e con consumi annui superiori a 10.000 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Una revisione di tale figura si è avuta con la legge 10 del 1991 che estende la nomina di un energy manager anche ai settori civile, terziario e dei trasporti; conseguenza diretta è stata che anche le medie imprese e la Pubblica Amministrazione si sono trovate, indirizzate dalla legge, ad operare sia nel campo del risparmio energetico delle strutture di propria competenza, che nel campo della programmazione energetica locale. “L'Energy manager – spiega Angelo Gentili – rappresenta oggi una figura chiave all'interno delle aziende e ancora di più nelle Pubbliche Amministrazioni, che gestendo un patrimonio immobiliare energeticamente molto inefficiente, sono costrette a pagare bollette spesso molto onerose, con spese che coprono per oltre la metà gli sprechi più che i consumi reali. Questo risulta essere particolarmente vero nella nostra realtà, dove le Amministrazioni detengono immobili storici, dotati di impianti obsoleti, sui quali si è costretti ad intervenire più volte, senza però ottenere risultati significativi in termini di risparmio energetico. La figura dell'Energy manager, grazie alle competenze tecniche, impiantistiche ed economiche, rappresenta un riferimento per il coordinamento, anche nel lungo periodo, di interventi finalizzati al risparmio energetico e all'abbattimento delle spese a carico dell'amministrazione. Interventi che, rispondendo ai criteri di efficacia ed efficienza, permetterebbero di abbattere significativamente le emissioni di CO2 a carico delle istituzioni con importanti risultati in termini di lotta all'inquinamento, senza contare il ruolo che le Pubbliche amministrazioni devono svolgere quali moltiplicatori di buone pratiche verso le aziende private e i cittadini. Questo, insieme a iniziative di sensibilizzazione sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili e un Piano energetico provinciale che favorisca lo snellimento dell'iter autorizzativo per l'installazione di nuovi impianti, rappresenta un passo essenziale per fare della Maremma un Distretto delle rinnovabili." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...