Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si conclude domani, 16 dicembre, il corso di “Energy Manager” organizzato dal Centro Nazionale per la Energie Rinnovabili di Legambiente e dalla Camera di Commercio di Grosseto, presso la sede di Legambiente a Rispescia. Con una durata di 16 ore, il corso mira a formare figure professionali che siano in grado di fornire consulenze sulle fonti rinnovabili, aggiornate sugli aspetti tecnici e normativi, analisi economica, piani di gestione degli edifici. Un tema particolarmente attuale e di forte interesse per gli enti pubblici. La figura dell'energy manager nasce con la legge 308 del 1982 ma solo per le imprese con più di 1000 dipendenti e con consumi annui superiori a 10.000 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Una revisione di tale figura si è avuta con la legge 10 del 1991 che estende la nomina di un energy manager anche ai settori civile, terziario e dei trasporti; conseguenza diretta è stata che anche le medie imprese e la Pubblica Amministrazione si sono trovate, indirizzate dalla legge, ad operare sia nel campo del risparmio energetico delle strutture di propria competenza, che nel campo della programmazione energetica locale. “L'Energy manager – spiega Angelo Gentili – rappresenta oggi una figura chiave all'interno delle aziende e ancora di più nelle Pubbliche Amministrazioni, che gestendo un patrimonio immobiliare energeticamente molto inefficiente, sono costrette a pagare bollette spesso molto onerose, con spese che coprono per oltre la metà gli sprechi più che i consumi reali. Questo risulta essere particolarmente vero nella nostra realtà, dove le Amministrazioni detengono immobili storici, dotati di impianti obsoleti, sui quali si è costretti ad intervenire più volte, senza però ottenere risultati significativi in termini di risparmio energetico. La figura dell'Energy manager, grazie alle competenze tecniche, impiantistiche ed economiche, rappresenta un riferimento per il coordinamento, anche nel lungo periodo, di interventi finalizzati al risparmio energetico e all'abbattimento delle spese a carico dell'amministrazione. Interventi che, rispondendo ai criteri di efficacia ed efficienza, permetterebbero di abbattere significativamente le emissioni di CO2 a carico delle istituzioni con importanti risultati in termini di lotta all'inquinamento, senza contare il ruolo che le Pubbliche amministrazioni devono svolgere quali moltiplicatori di buone pratiche verso le aziende private e i cittadini. Questo, insieme a iniziative di sensibilizzazione sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili e un Piano energetico provinciale che favorisca lo snellimento dell'iter autorizzativo per l'installazione di nuovi impianti, rappresenta un passo essenziale per fare della Maremma un Distretto delle rinnovabili." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...