Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Si conclude domani, 16 dicembre, il corso di “Energy Manager” organizzato dal Centro Nazionale per la Energie Rinnovabili di Legambiente e dalla Camera di Commercio di Grosseto, presso la sede di Legambiente a Rispescia. Con una durata di 16 ore, il corso mira a formare figure professionali che siano in grado di fornire consulenze sulle fonti rinnovabili, aggiornate sugli aspetti tecnici e normativi, analisi economica, piani di gestione degli edifici. Un tema particolarmente attuale e di forte interesse per gli enti pubblici. La figura dell'energy manager nasce con la legge 308 del 1982 ma solo per le imprese con più di 1000 dipendenti e con consumi annui superiori a 10.000 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Una revisione di tale figura si è avuta con la legge 10 del 1991 che estende la nomina di un energy manager anche ai settori civile, terziario e dei trasporti; conseguenza diretta è stata che anche le medie imprese e la Pubblica Amministrazione si sono trovate, indirizzate dalla legge, ad operare sia nel campo del risparmio energetico delle strutture di propria competenza, che nel campo della programmazione energetica locale. “L'Energy manager – spiega Angelo Gentili – rappresenta oggi una figura chiave all'interno delle aziende e ancora di più nelle Pubbliche Amministrazioni, che gestendo un patrimonio immobiliare energeticamente molto inefficiente, sono costrette a pagare bollette spesso molto onerose, con spese che coprono per oltre la metà gli sprechi più che i consumi reali. Questo risulta essere particolarmente vero nella nostra realtà, dove le Amministrazioni detengono immobili storici, dotati di impianti obsoleti, sui quali si è costretti ad intervenire più volte, senza però ottenere risultati significativi in termini di risparmio energetico. La figura dell'Energy manager, grazie alle competenze tecniche, impiantistiche ed economiche, rappresenta un riferimento per il coordinamento, anche nel lungo periodo, di interventi finalizzati al risparmio energetico e all'abbattimento delle spese a carico dell'amministrazione. Interventi che, rispondendo ai criteri di efficacia ed efficienza, permetterebbero di abbattere significativamente le emissioni di CO2 a carico delle istituzioni con importanti risultati in termini di lotta all'inquinamento, senza contare il ruolo che le Pubbliche amministrazioni devono svolgere quali moltiplicatori di buone pratiche verso le aziende private e i cittadini. Questo, insieme a iniziative di sensibilizzazione sull'efficienza energetica e le fonti rinnovabili e un Piano energetico provinciale che favorisca lo snellimento dell'iter autorizzativo per l'installazione di nuovi impianti, rappresenta un passo essenziale per fare della Maremma un Distretto delle rinnovabili." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...