Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dopo 4 anni e un investimento di 6 miliardi di Corone in due parchi eolici offshore, il Gruppo ha raggiunto l’ambizioso obiettivo e per festeggiare ha costruito la più grande turbina eolica fatta di mattoni Dal 2012 la Lego ha sostenuto lo sviluppo di più di 160 megawatt di energia rinnovabile. L’investimento più recente è il 25% di un parco eolico Burbo Bank Extension (nell’immagine), realizzato al largo della costa di Liverpool, nel Regno Unito, che è stato ufficialmente aperto in questi giorni e che genererà energia pulita per più di 230.000 famiglie britanniche. Tale investimento ha permesso all’azienda di raggiungere il 100% di approvvigionamento energetico rinnovabile, con 3 anni di anticipo rispetto all’obiettivo fissato. Bali Padda, CEO di LEGO Group ha commentato che l’azienda continuerà a investire in energie rinnovabili per contribuire a creare un futuro migliore per i costruttori di domani. Gli investimenti totali in rinnovabili hanno superato l’energia consumata in tutte le fabbriche, negozi e uffici Lego a livello mondiale. Nel 2016, il gruppo LEGO ha utilizzato più di 360 gigawatt di energia per produrre più di 75 miliardi di mattoncini venduti in tutto il mondo. La realizzazione della più grande turbina eolica in mattoni Lego è stata voluta per sensibilizzare tutte le generazioni, ma soprattutto i bambini, sull’importanza del tema delle energie rinnovabili: costruita con 146.000 mattoni LEGO, la turbina eolica si erge a 7,5 metri di altezza, in omaggio alle turbine alte 200 metri che si trovano nel parco Burbo Bank Extension. L’impianto eolico si trova a 7 chilometri dalla costa di Liverpool e ha una capacità di 258 megawatt, sufficiente per fornire energia rinnovabile a 230.000 famiglie britanniche. Il Gruppo possiede inoltre il 31.5% del parco eolico offshore Borkum Riffgrund che si trova in Germania, produce 312 megawatt fornendo energia pulita per 320.000 famiglie. Infine sul tetto della fabbrica LEGO® a Jiaxing, in Cina saranno installati 20.000 pannelli fotovoltaici, che produrranno quasi sei gigawatt di energia all’anno, in grado di soddisfare l’utilizzo di elettricità di più di 6.000 famiglie cinesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
14/04/2023 Nel 2022 fotovoltaico ed eolico hanno generato il 12% dell'elettricità globale Secondo Ember eolico e fotovoltaico nel 2022 hanno toccato il 12% del mix elettrico e le ...
04/04/2023 Per una transizione energetica di successo sono necessari 35 trilioni di dollari entro il 2030 Transizione energetica: Irena in un nuovo Report avverte che i progressi sono troppo lenti e bisogna ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...