Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo 4 anni e un investimento di 6 miliardi di Corone in due parchi eolici offshore, il Gruppo ha raggiunto l’ambizioso obiettivo e per festeggiare ha costruito la più grande turbina eolica fatta di mattoni Dal 2012 la Lego ha sostenuto lo sviluppo di più di 160 megawatt di energia rinnovabile. L’investimento più recente è il 25% di un parco eolico Burbo Bank Extension (nell’immagine), realizzato al largo della costa di Liverpool, nel Regno Unito, che è stato ufficialmente aperto in questi giorni e che genererà energia pulita per più di 230.000 famiglie britanniche. Tale investimento ha permesso all’azienda di raggiungere il 100% di approvvigionamento energetico rinnovabile, con 3 anni di anticipo rispetto all’obiettivo fissato. Bali Padda, CEO di LEGO Group ha commentato che l’azienda continuerà a investire in energie rinnovabili per contribuire a creare un futuro migliore per i costruttori di domani. Gli investimenti totali in rinnovabili hanno superato l’energia consumata in tutte le fabbriche, negozi e uffici Lego a livello mondiale. Nel 2016, il gruppo LEGO ha utilizzato più di 360 gigawatt di energia per produrre più di 75 miliardi di mattoncini venduti in tutto il mondo. La realizzazione della più grande turbina eolica in mattoni Lego è stata voluta per sensibilizzare tutte le generazioni, ma soprattutto i bambini, sull’importanza del tema delle energie rinnovabili: costruita con 146.000 mattoni LEGO, la turbina eolica si erge a 7,5 metri di altezza, in omaggio alle turbine alte 200 metri che si trovano nel parco Burbo Bank Extension. L’impianto eolico si trova a 7 chilometri dalla costa di Liverpool e ha una capacità di 258 megawatt, sufficiente per fornire energia rinnovabile a 230.000 famiglie britanniche. Il Gruppo possiede inoltre il 31.5% del parco eolico offshore Borkum Riffgrund che si trova in Germania, produce 312 megawatt fornendo energia pulita per 320.000 famiglie. Infine sul tetto della fabbrica LEGO® a Jiaxing, in Cina saranno installati 20.000 pannelli fotovoltaici, che produrranno quasi sei gigawatt di energia all’anno, in grado di soddisfare l’utilizzo di elettricità di più di 6.000 famiglie cinesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...