Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Da oggi il GSE, ai sensi dell’articolo 3.4, parte II dell’allegato A alla deliberazione ARG/elt 5/10, mette in esercizio il portale informatico (portale MPE) di supporto alla procedura per l’ottenimento della remunerazione della mancata produzione eolica per effetto degli ordini di dispacciamento di Terna. Gli Utenti del Dispacciamento di unità di produzione eolica operanti sul mercato libero o i Produttori titolari di unità di produzione eolica in regime di ritiro dedicato, soggette a ordini di dispacciamento da parte di Terna, potranno accedere al portale MPE utilizzando l’applicazione informatica raggiungibile attraverso il link https://applicazioni.gse.it. Si invitano i soggetti interessati a consultare il Manuale utente del portale MPE per l’utilizzo dell’applicazione informatica. La remunerazione della mancata produzione eolica verrà riconosciuta secondo quanto indicato nel documento Regole tecniche per la mancata produzione, e liquidata secondo quanto indicato nel documento Disposizioni tecniche di funzionamento. Per le comunicazioni inerenti all’attuazione della procedura, è disponibile la casella di posta delibera_05_10@gse.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...