Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato firmato a Roma un accordo tra il Gestore dei Servizi Energetici e Confindustria volto a promuovere lo sviluppo della filiera italiana nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e individuare gli interventi funzionali alla diffusione della tecnologia italiana sul mercato internazionale e nazionale. L’intesa nasce dal reciproco interesse a valorizzare le eccellenze italiane del settore e rafforzare la loro competitività tecnologica e commerciale. Le sinergie tra i due organismi, inoltre, prevedono la condivisione di informazioni utili relative alla crescita industriale e occupazionale nel settore della green economy. Proprio per misurare sulla base di numeri reali il Sistema Italia, di recente il GSE, sotto indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha istituito Corrente, portale ad adesione volontaria aperto a tutti gli operatori del settore. Attraverso il protocollo d’intesa siglato oggi, Confindustria, attraverso Corrente, rafforza gli strumenti tesi a promuovere la presenza degli operatori italiani sui mercati nazionali e internazionali per aiutarli a cogliere nuove opportunità di business attraverso la pubblicizzazione di bandi internazionali; l’analisi dei mercati esteri; lo sviluppo di partnership; la promozione del know how italiano. A tal fine Confindustria promuove tra i propri associati la conoscenza del portale Corrente. Da parte sua il GSE attiverà un canale di comunicazione dedicato agli associati a Confindustria per fornire specifica assistenza e consulenza tecnica alle associazioni e federazioni di categoria. “La collaborazione avviata con Confindustria – ha dichiarato Emilio Cremona, presidente GSE – è fondamentale per fornire un ulteriore e significativo supporto all’industria italiana delle rinnovabili. Con investimenti adeguati e con uno sfruttamento medio delle opportunità nel comparto delle fonti rinnovabili l’Italia può diventare un paese leader dal punto di vista tecnologico, esportando alcuni dei sistemi di produzione del settore delle rinnovabili”. “Il target di sviluppo delle energie rinnovabili al 2020 – ha dichiarato il Prof. Giampaolo Galli, Direttore Generale di Confindustria – può rappresentare un’importante opportunità di crescita economica, purchè sia accompagnata dalla creazione di un tessuto industriale che operi sull’intera filiera del comparto. Per questo motivo è fondamentale fornire alle imprese italiane un quadro normativo stabile e soprattutto chiaro. In tal senso il portale di comunicazione diretta con il GSE rappresenta uno strumento prezioso per aiutare le nostre imprese a pianificare gli investimenti, innalzare lo standard di innovazione tecnologica ed essere così presenti sui nuovi mercati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.