Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo sviluppo e la crescita esponenziale della produzione da fonti rinnovabili a cui stiamo assistendo nel nostro Paese, impone un adeguamento delle infrastrutture di rete per garantire un'efficienza sempre maggiore del sistema".Lo ha dichiarato oggi Emilio Cremona, Presidente del GSE, aprendo la seconda giornata di lavori della Conferenza del diritto dell'Energia 2011."A tale riguardo – ha continuato – mi preme sottolineare come, a sostegno dell'incremento dell'utilizzo delle fonti rinnovabili non servano solo investimenti sulla rete di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica. Occorre mantenere anche una "rete", un tessuto industriale di aziende operanti nel settore delle rinnovabili, una vera e propria filiera che crei occupazione, investimenti sul territorio e redditività.Spesso guardiamo alla Germania con ammirazione. Dobbiamo quindi saper trarre spunto da quella realtà dove la rete e la filiera delle rinnovabili è consolidata in maniera importante".A tale proposito, ha ricordato Cremona, meno di un anno fa, il GSE, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, ha lanciato il progetto Corrente, un portale ad adesione volontaria dedicato agli operatori della filiera italiana delle energie rinnovabili.L'iniziativa, nata con l'obiettivo di proiettare le imprese italiane che operano nel settore verso le opportunità dei mercati internazionali – rafforzandone al tempo stesso la competitività tecnologica e commerciale – a oggi vanta quasi 1000 aziende aderenti (nell'ultimo mese un'azienda ogni ora si iscrive al portale).Tali aziende rappresentano più di 80 miliardi di fatturato e più di 150 mila addetti che operano nel settore, generando nel sistema Paese un significativo incremento in termini di investimenti, di ricerca, di occupazione."Si presume che l'industria delle tecnologie per l'energie rinnovabili – ha concluso il Presidente del GSE – raggiungerà un giro d'affari di oltre 100 miliardi di euro nei prossimi 10 anni per effetto della domanda nazionale e internazionale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...