Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nel corso del convegno dal titolo “Gli strumenti del Gse a favore della transizione energetica”, gse (gestore servizi energetici) presenta ufficialmente oggi, nell’ambito di Key Energy, il portale dell’autoconsumo fotovoltaico lanciato recentemente in rete e presentato in anteprima alle principali associazioni di settore lo scorso 26 settembre. A cura di Fabiana Murgia Il portale dell’autoconsumo è una vera e propria piattaforma online a disposizione dei professionisti impegnati nel settore del fotovoltaico e dei proprietari di impianti, siano essi privati, aziende o Pubblica Amministrazione. Dopo la presentazione avvenuta lo scorso 26 settembre le Associazioni coinvolte hanno avuto a disposizione un mese di tempo per testare e inviare una propria valutazione in merito all’utilità del portale. Questa fase ha permesso di inquadrare il livello di interesse suscitato dal portale che sembra aver riscosso un buon successo; questo è quanto ha dichiarato il g.s.e. che ha riscontrato, in particolare, una valutazione positiva ed un particolare gradimento legati all’interfaccia grafica di supporto per la navigazione. Roberto Moneta, amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici, ha sottolineato l’importanza di offrire sostegno a chi decide di investire nella sostenibilità: “Il GSE continua la sua azione in favore dei cittadini e delle imprese, rafforzando la collaborazione con le associazioni di categoria per garantire il giusto supporto agli operatori e ai consumatori che vogliono investire, in modo consapevole, in un futuro sostenibile”. Portale gse sull’autoconsumo fotovoltaico: cosa offre Utilizzando il portale dell’autoconsumo fotovoltaico, il cui accesso avviene dalla sezione “GSE – Area Clienti“, è possibile usufruire di diversi servizi come simulazioni dedicate a chi è intenzionato ad installare un impianto fotovoltaico e informazioni di tipo giuridico-normativo inerenti le installazioni e l’autoconsumo di energia elettrica. Autoconsumo da fotovoltaico in Italia al 2018 – Dati del Gse Con il portale del gse è possibile calcolare il dimensionamento adatto di un impianto fotovoltaico mediante il semplice inserimento di una serie di dati quali l’indirizzo dell’immobile o del terreno sul quale si intende collocare l’impianto, la superficie soleggiata disponibile per l’installazione e i consumi annui di energia elettrica. Sulla base di queste informazioni il portale calcolerà il dimensionamento corretto dell’impianto in termini di potenza e di superficie, indicando all’utente il costo dell’installazione, con la proposta di diverse soluzioni finanziarie, e i tempi di rientro della spesa. Un altro fondamentale servizio messo a disposizione dal portale dell’autoconsumo è la trasmissione di informazioni relative all’iter autorizzativo di connessione da seguire e alle modalità di accesso per usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi previsti. Il portale offre vantaggi anche per le imprese in quanto effettua un’analisi dell’area considerata mostrando l’eventuale presenza di impianti limitrofi simili a quello che si vuole installare, con analisi e mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali; un aspetto che permette alle imprese di valutare i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...