Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Nel corso del convegno dal titolo “Gli strumenti del Gse a favore della transizione energetica”, gse (gestore servizi energetici) presenta ufficialmente oggi, nell’ambito di Key Energy, il portale dell’autoconsumo fotovoltaico lanciato recentemente in rete e presentato in anteprima alle principali associazioni di settore lo scorso 26 settembre. A cura di Fabiana Murgia Il portale dell’autoconsumo è una vera e propria piattaforma online a disposizione dei professionisti impegnati nel settore del fotovoltaico e dei proprietari di impianti, siano essi privati, aziende o Pubblica Amministrazione. Dopo la presentazione avvenuta lo scorso 26 settembre le Associazioni coinvolte hanno avuto a disposizione un mese di tempo per testare e inviare una propria valutazione in merito all’utilità del portale. Questa fase ha permesso di inquadrare il livello di interesse suscitato dal portale che sembra aver riscosso un buon successo; questo è quanto ha dichiarato il g.s.e. che ha riscontrato, in particolare, una valutazione positiva ed un particolare gradimento legati all’interfaccia grafica di supporto per la navigazione. Roberto Moneta, amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici, ha sottolineato l’importanza di offrire sostegno a chi decide di investire nella sostenibilità: “Il GSE continua la sua azione in favore dei cittadini e delle imprese, rafforzando la collaborazione con le associazioni di categoria per garantire il giusto supporto agli operatori e ai consumatori che vogliono investire, in modo consapevole, in un futuro sostenibile”. Portale gse sull’autoconsumo fotovoltaico: cosa offre Utilizzando il portale dell’autoconsumo fotovoltaico, il cui accesso avviene dalla sezione “GSE – Area Clienti“, è possibile usufruire di diversi servizi come simulazioni dedicate a chi è intenzionato ad installare un impianto fotovoltaico e informazioni di tipo giuridico-normativo inerenti le installazioni e l’autoconsumo di energia elettrica. Autoconsumo da fotovoltaico in Italia al 2018 – Dati del Gse Con il portale del gse è possibile calcolare il dimensionamento adatto di un impianto fotovoltaico mediante il semplice inserimento di una serie di dati quali l’indirizzo dell’immobile o del terreno sul quale si intende collocare l’impianto, la superficie soleggiata disponibile per l’installazione e i consumi annui di energia elettrica. Sulla base di queste informazioni il portale calcolerà il dimensionamento corretto dell’impianto in termini di potenza e di superficie, indicando all’utente il costo dell’installazione, con la proposta di diverse soluzioni finanziarie, e i tempi di rientro della spesa. Un altro fondamentale servizio messo a disposizione dal portale dell’autoconsumo è la trasmissione di informazioni relative all’iter autorizzativo di connessione da seguire e alle modalità di accesso per usufruire delle agevolazioni fiscali e degli incentivi previsti. Il portale offre vantaggi anche per le imprese in quanto effettua un’analisi dell’area considerata mostrando l’eventuale presenza di impianti limitrofi simili a quello che si vuole installare, con analisi e mappatura delle aree occupate da grandi edifici industriali o commerciali; un aspetto che permette alle imprese di valutare i vantaggi derivanti dall’installazione di impianti fotovoltaici sui propri siti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...