Il Gestore dei Servizi Energetici sul proprio sito ha aggiornato al 31 gennaio 2014 il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, definito all’art. 2 del D.M. 6/7/2012. Il costo indicativo annuo è di circa 5,03 miliardi di euro, al 31 dicembre 2013 il contatore segnava 4,56 miliardi di euro. Si ricorda che, in base all’art. 3 del D.M. 6 luglio 2012, il costo annuo degli incentivi ha un limite di 5,8 miliardi di euro. Pertanto, mancano poco meno di 800 milioni di euro al raggiungimento della soglia. Al 31 Gennaio 2014 risultano rientrare nel perimetro del contatore gli impianti incentivati con il provvedimento CIP 6, con i Certificati Verdi o con le Tariffe Onnicomprensive ai sensi del D.M. 18/12/2008, gli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di accesso agli incentivi ai sensi del D.M. 6/7/2012 a seguito di entrata in esercizio e gli impianti ammessi a i registri in posizione utile o vincitori delle procedure di asta ai sensi del D.M. 6/7/2012 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...