Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Anit ha realizzato la nuova “Guida sui titoli di Efficienza Energetica”, utile strumento per comprendere il meccanismo dei titoli di efficienza energetica per quanto riguarda gli aspetti legati al settore dell’isolamento termico in edilizia. Nasce dal confronto tra ANIT e NESCo sulla necessità di poter dare gli strumenti base per poter cogliere quest’opportunità, andando a individuare le caratteristiche del sistema, descrivendone i meccanismi che lo regolano, rispondendo così alle principali domande che possono nascere. In un settore produttivo come quello edilizio, nel quale le normali attività stanno man mano perdendo la loro importanza storica, il settore del recupero edilizio degli edifici esistenti sta diventando un tassello fondamentale del comparto. In esso diventa molto rilevante, ai fini delle normative sul risparmio energetico, la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio, l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e lo sviluppo di impianti ad alto rendimento. In questo contesto di cambiamento, accentuato dalle difficoltà economiche del settore, la possibilità di poter operare utilizzando tutte le opportunità di risparmio e incentivazione messe a disposizione diventa strategicamente vincente. Una di queste opportunità è rappresentata dal meccanismo dei titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi. Nella Guida sono presenti quindi approfondimenti sul tema della legislazione e della normativa di riferimento, sul mercato dei titoli e sulle strutture in grado di operare in tali mercati – le Esco. Nella parte finale sono descritti infine esempi di valutazione di interventi di isolamento. I soci ANIT e gli utenti registrati possono scaricare gratuitamente la Guida sui titoli di Efficienza Energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...