Anit ha realizzato la nuova “Guida sui titoli di Efficienza Energetica”, utile strumento per comprendere il meccanismo dei titoli di efficienza energetica per quanto riguarda gli aspetti legati al settore dell’isolamento termico in edilizia. Nasce dal confronto tra ANIT e NESCo sulla necessità di poter dare gli strumenti base per poter cogliere quest’opportunità, andando a individuare le caratteristiche del sistema, descrivendone i meccanismi che lo regolano, rispondendo così alle principali domande che possono nascere. In un settore produttivo come quello edilizio, nel quale le normali attività stanno man mano perdendo la loro importanza storica, il settore del recupero edilizio degli edifici esistenti sta diventando un tassello fondamentale del comparto. In esso diventa molto rilevante, ai fini delle normative sul risparmio energetico, la riqualificazione energetica dell’involucro edilizio, l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e lo sviluppo di impianti ad alto rendimento. In questo contesto di cambiamento, accentuato dalle difficoltà economiche del settore, la possibilità di poter operare utilizzando tutte le opportunità di risparmio e incentivazione messe a disposizione diventa strategicamente vincente. Una di queste opportunità è rappresentata dal meccanismo dei titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi. Nella Guida sono presenti quindi approfondimenti sul tema della legislazione e della normativa di riferimento, sul mercato dei titoli e sulle strutture in grado di operare in tali mercati – le Esco. Nella parte finale sono descritti infine esempi di valutazione di interventi di isolamento. I soci ANIT e gli utenti registrati possono scaricare gratuitamente la Guida sui titoli di Efficienza Energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...