Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AiCARR propone sul proprio sito un’utile Guida con tutti i dettagli su inteventi, incentivi e beneficiari del nuovo conto termico 2.0 Il nuovo conto termico approvato con Decreto del 16 febbraio 2016 è stato pubblicato in GU lo scorso 2 marzo, con modifiche rispetto alla versione del 2012, prevede in particolare l’amlpliamento di interventi e l’introduzione meccanismi di semplificazione all’accesso a questi incentivi. Ricordiamo che i soggetti ammessi all’incentivo sono la pubblica amministrazione e i soggetti privati, che possono accedere agli incentivi anche in maniera indiretta attraverso l’intervento di una ESCO. Dal 19 luglio 2016 solo le ESCO certificate ai sensi della UNI CEI 11352 potranno presentare al GSE richiesta di concessione dell’incentivo AiCARR – Associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione, al fine di facilitare la comprensione del nuovo Conto termico, rendendolo più comprensibile per i cittadini, per professionisti e per gli installatori, ha pubblicato sul proprio sito un’utile Guida in cui sono elencati i vari interventi incentivabili, la tipologia di intervento e la durata. Livio de Santoli, presidente di AiCARR ha sottolineato l’importanza di questo strumento rinnovato che, visti gli incentivi e le risorse disponibili, rappresenta un’importante opportunità di crescita per l’economia del bel paese e “un tassello fondamentale anche nella riqualificazione energetica degli edifici, pubblici e privati, che in questi anni sarà fondamentale per la ripresa del settore edilizio e della sua filiera, caposaldo della nostra economia”. Tra gli interventi che potranno interessare sia le Pubbliche Amministrazioni che i privati rientrano la sostituzione di impianti esistenti con pompe di calore, caldaie, stufe e termocamini a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore, installazione di impianti solari termici e di solar cooling. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.