ANIE Energia ha pubblicato la “Guida tecnica sui sistemi di accumulo connessi alla rete elettrica di distribuzione“, realizzata dal Gruppo Sistemi di Accumulo , che contiene utili chiarimenti tecnico legislativi per gli operatori di settore per la connessione dei sistemi di accumulo. Il documento è diviso in 6 capitoli, il primo è dedicato alle definizioni, a partire dall’accumulo, tecnologia strategica determinante per garantire al sistema elettrico flessibilità, sicurezza, controllo e stabilità dei parametri di rete e una gestione ottimale dell’energia da parte dei produttori/consumatori. Il 2° capitolo, Normativa di connessione, approfondisce gli schemi di connessione, i servizi di rete e le prescrizioni tecniche che devono soddisfare i sistemi di accumulo secondo quanto riportato nelle varianti di dicembre 2014 delle norme CEI 0‐21, per quanto riguarda la bassa tensione e CEI 0‐16 per quanto riguarda la media tensione. La pubblicazione nel capitolo 3 fa riferimento alle deliberazioni dell’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas e il Sistema idrico, n° 574/2014 e 642/2014, che rendono cogenti le suddette varianti e ne dettano le tempistiche di applicazione. ANIE, tramite i suoi esperti, spiega alcuni adempimenti imposti dall’Autorità agli operatori del settore, tra i quali il GSE. In particolare il GSE ha aggiornato le regole per accedere agli incentivi in caso di sistemi di accumulo accoppiati ad impianti fotovoltaici che accedono agli incentivi secondo i decreti dei Conti Energia. Il capitolo 4 della Guida Tecnica approfondisce le procedure per la richiesta di connessione di un impianto fotovoltaico, la qualificazione delle unità di produzione Gaudì, sistema aggiornato da Terna così da poter censire tutte le nuove installazioni di sistemi di accumulo. Inoltre il capitolo contiene chiarimenti su comunicazione di fine lavori, entrata in esercizio dell’impianto e richiesta di detrazioni fiscali. La pubblicazione considera nel capitolo 5 gli adempimenti per il GSE e nel capitolo 6 gli aspetti di sicurezza e ambientali come trasporto, movimentazione, deposito, esercizio legati all’installazione di sistemi di accumulo, per poi trattare il tema delle applicazioni specifiche, ad esempio i servizi di rete. A conclusione gli esempi di applicazione e una rassegna delle FAQ più frequenti. Il Gruppo Sistemi di Accumulo di ANIE Energia è costituito da aziende, sia nazionali sia multinazionali, operanti in tutti i segmenti della filiera dei SdA elettrochimici. Il Gruppo promuove e svolge studi sulle prospettive dei SdA elettrochimico, in un costruttivo e propositivo rapporto con il mercato e con le Istituzioni del settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...