Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Inaugurato lo scorso dicembre nell’isola di Kaua’i il più grande impianto solare al mondo con batterie. Obiettivo delle Hawaii è di coprire il 100% di energia con le rinnovabili entro il 2045 Entro il 2045, lo stato delle Hawaii intende utilizzare il 100% di energia rinnovabile. Il raggiungimento di questo obiettivo è ora più vicino grazie al nuovo impianto solare con accumulo recentemente inaugurato, realizzato dal produttore di energia AES Corporation e dalla cooperativa energetica Kaua’i island Utility Cooperative (Kiuc). Il Lāwa’i Solar and Energy Storage Project, situato sulla costa sud dell’isola di Kauaʻi, è il più grande impianto del genere al mondo. L’isola si è posta l’ambizioso obiettivo di coprire il 70% del proprio fabbisogno con le rinnovabili entro il 2030, eliminando completamente la dipendenza dalle fossili e dal gasolio che deve essere spedito, con costi alti, anche in termini di inquinamento. L’impianto fotovoltaico con accumulo realizzato aiuterà Kaua’i a raggiungere il 60% di energie rinnovabili nei prossimi cinque anni, fornendo energia sicura e rinnovabile ed evitando i problemi dovuti alle intermittenze di rete. Il progetto integra tutti i componenti in un unico sistema. Composto da 28 megawatt (MW) di energia fotovoltaica e da un sistema di accumulo agli ioni di litio da 20 MW, l’impiano riesce a fornire alla rete la massima potenza in uscita per cinque ore a 100 mWh, ricaricando in contemporanea le batterie ed evitando, in questo modo, anche nei momenti di picco della domanda, il ricorso alle fossili. L’energia immagazzinata durante il giorno copre infatti il 49% del picco di eletticità serale. Il progetto permette a tutta l’isola di coprire con energia pulita e rinnovabile l’11% del proprio fabbisogno energetico, alimentando in maniera pulita Kaua’i per più del 50% del proprio fabbisogno, a un costo molto più basso di prima che l’impianto venisse realizzato. Una volta che sarà completamente attivato l’energia sarà venduta a 11 centesimi per kWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...