Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Inaugurato lo scorso dicembre nell’isola di Kaua’i il più grande impianto solare al mondo con batterie. Obiettivo delle Hawaii è di coprire il 100% di energia con le rinnovabili entro il 2045 Entro il 2045, lo stato delle Hawaii intende utilizzare il 100% di energia rinnovabile. Il raggiungimento di questo obiettivo è ora più vicino grazie al nuovo impianto solare con accumulo recentemente inaugurato, realizzato dal produttore di energia AES Corporation e dalla cooperativa energetica Kaua’i island Utility Cooperative (Kiuc). Il Lāwa’i Solar and Energy Storage Project, situato sulla costa sud dell’isola di Kauaʻi, è il più grande impianto del genere al mondo. L’isola si è posta l’ambizioso obiettivo di coprire il 70% del proprio fabbisogno con le rinnovabili entro il 2030, eliminando completamente la dipendenza dalle fossili e dal gasolio che deve essere spedito, con costi alti, anche in termini di inquinamento. L’impianto fotovoltaico con accumulo realizzato aiuterà Kaua’i a raggiungere il 60% di energie rinnovabili nei prossimi cinque anni, fornendo energia sicura e rinnovabile ed evitando i problemi dovuti alle intermittenze di rete. Il progetto integra tutti i componenti in un unico sistema. Composto da 28 megawatt (MW) di energia fotovoltaica e da un sistema di accumulo agli ioni di litio da 20 MW, l’impiano riesce a fornire alla rete la massima potenza in uscita per cinque ore a 100 mWh, ricaricando in contemporanea le batterie ed evitando, in questo modo, anche nei momenti di picco della domanda, il ricorso alle fossili. L’energia immagazzinata durante il giorno copre infatti il 49% del picco di eletticità serale. Il progetto permette a tutta l’isola di coprire con energia pulita e rinnovabile l’11% del proprio fabbisogno energetico, alimentando in maniera pulita Kaua’i per più del 50% del proprio fabbisogno, a un costo molto più basso di prima che l’impianto venisse realizzato. Una volta che sarà completamente attivato l’energia sarà venduta a 11 centesimi per kWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
13/11/2020 In Italia installati quasi 37.000 sistemi di accumulo A fine ottobre in Italia installati 36.896 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...