Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Horizon Manila è il progetto proposto dallo studio di architettura WTA per la megalopoli filippina, una delle città con la più alta densità di popolazione al mondo, affamata di terra per alleviare la congestione e consentire lo sviluppo di servizi urbani più adatti agli stili di vita moderni. Attualmente Manila è composta da 16 distretti e 897 barangays, quartieri, che riflettono i modelli di insediamento iperlocali della sua gente. Il progetto di bonifica riguarda una superficie di 419 ettari, prevede la realizzazione di tre isole distinte con una vision ben precisa: costruire 28 comunità che integrano le proprie esigenze sociali e culturali, adattandole ad uno stile di vita sostenibile che enfatizzi l’autosufficienza, gli adattamenti climatici e la resilienza culturale. Spazi pubblici, verde urbano, acqua e mobilità Horizon Manila raddoppierà la quantità di spazi pubblici disponibili. Questi spazi comuni serviranno a riunire le persone e contribuiranno alla salute e al benessere generale dei cittadini, riducendo i crescenti livelli di ansia e stress. I cittadini godranno di 83 ettari di verde pubblico e 18 ettari di acque urbane che, grazie ad un impianto di dissalazione e di raccolta e trattamento, forniranno circa 2 milioni di metri cubi di acqua dolce, sufficienti a coprire l’approvvigionamento idrico dei suoi residenti per 150 giorni. Il progetto rafforzerà la mobilità dei residenti fornendo marciapiedi alberati e porticati larghi da 5 a 8 metri in tutte le 3 isole. Corsie pedonali dedicate, piste ciclabili esclusive e ponti pedonali garantiranno un collegamento continuo in tutta la città, integrato da un sistema di trasporto con tram elettrici, taxi d’acqua e traghetti. Fermate e stazioni sono state mappate in modo che distino solo 400 metri l’una dall’altra, assicurando che ogni parte della città sia raggiungibile in 10-20 minuti. Le tre isole di Horizon Manila sono disposte da est a ovest, così come i singoli lotti che, di conseguenza, consentono a ciascun edificio di ridurre al minimo il guadagno di calore. La volumetria verticale del masterplan è sviluppata in modo da creare gruppi di torri che formano aree ombreggiate durante tutto il giorno. Comunità e confini urbani Horizon Manila si concentra sulle persone e sulle attività locali come motore principale per una crescita diversificata e organica. Ognuna delle 28 comunità avrà le proprie linee guida di sviluppo e promuoverà il suo sviluppo ad uso misto in ogni località. Saranno incoraggiati sviluppi senza barriere con completa accessibilità per tutti e infrastrutture urbane che promuovano la connettività sociale. Le esperienze condivise si sviluppano lungo la rete di spazi pubblici e nei vari waterfront, vivacizzando il paesaggio urbano. Questa soluzione connette le persone e rafforza la vitalità del paesaggio stradale ospitando una vasta gamma di attività: dall’onnipresente cultura streetball di Manila ai lussureggianti giardini tropicali, dai giardini acquatici alle piazze civiche e religiose. Ogni luogo è un nucleo di attività che evoca la cultura e lo stile di vita Manileños. Il parco del canale centrale diventa il punto culminante del concetto di Manileño: non solo collega le 3 isole, ma fornisce al progetto un gigantesco parco pubblico che si estende fino al confine con il mare, assicurando che i meravigliosi tramonti della baia di Manila appartengano sempre ai suoi residenti. “Horizon Manila è un modello di pianificazione alternativo per le megalopoli di domani” dichiarano gli architetti. “Iperlocale, intimo, accessibile e socialmente connesso. Queste sono le caratteristiche che ci permetteranno di funzionare nelle regioni urbane più dense del mondo” concludono. Img by Studio di architettura WTA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...