Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione dell’annuale appuntamento del Salone del Mobile, Buderus presenta HOT POT, il concept realizzato in collaborazione con Marc Sadler, un’installazione in grado di utilizzare al meglio risorse preziose quali l’energia e l’acqua. Risparmio energetico e sostenibilità, principi guida dell’azienda, sono reinterpretati ed esaltati grazie alla creativa progettualità dell’architetto-designer francese. Buderus, leader mondiale nella fornitura di sistemi per il comfort ambientale, mette a disposizione la propria consolidata esperienza per un progetto in cui i confini tra design e architettura si confondono dando vita ad un’opera sensibile all’ambiente e di portata internazionale. HOT POT trae origine dall’osservazione della natura e delle leggi che la regolano e dimostra come sia possibile utilizzare al meglio le risorse preziose che essa offre, grazie al versatile supporto dei sistemi e delle soluzioni Buderus. Più di 15 collettori solari piani vanno a comporre una suggestiva vela che raggiunge quasi 9 metri d’altezza, alla base della quale è posizionata una vasca di raccolta circolare del diametro di 5 metri. HOT POT funziona a circuito chiuso: l’acqua, immessa dalla vasca di raccolta nel circuito dei pannelli, che la riscaldano con l’energia solare, viene convogliata nella cisterna di stratificazione. Dopo essere stata filtrata, una pompa spinge l’acqua verso la sommità da dove ricade con un coreografico effetto a cascata.Il sistema funziona in maniera efficiente. Grazie alla centralina che regola la calibrazione del flusso d’acqua, si ottiene un suggestivo effetto ottico che si somma alla piacevole sensazione di calore percepita intorno all’installazione.HOT POT è dunque una moderna “macchina leonardesca” da cui ottenere ottimi livelli di risparmio energetico ed economico, in linea con i sistemi integrati Buderus, realizzati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. Interni Design EnergiesCortili dell’Università degli Studi di MilanoCa’ Granda – ex Ospedale MaggioreVia festa del Perdono 7, Milano21/27 aprile 2009 ore 9.00 – 24.0028/30 aprile 2009 ore 10.00 – 20.0021 aprile ore 14.30 Press preview 22 aprile ore 20.00 Opening party Per ulteriori informazioniwww.buderus.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...