Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
In occasione dell’annuale appuntamento del Salone del Mobile, Buderus presenta HOT POT, il concept realizzato in collaborazione con Marc Sadler, un’installazione in grado di utilizzare al meglio risorse preziose quali l’energia e l’acqua. Risparmio energetico e sostenibilità, principi guida dell’azienda, sono reinterpretati ed esaltati grazie alla creativa progettualità dell’architetto-designer francese. Buderus, leader mondiale nella fornitura di sistemi per il comfort ambientale, mette a disposizione la propria consolidata esperienza per un progetto in cui i confini tra design e architettura si confondono dando vita ad un’opera sensibile all’ambiente e di portata internazionale. HOT POT trae origine dall’osservazione della natura e delle leggi che la regolano e dimostra come sia possibile utilizzare al meglio le risorse preziose che essa offre, grazie al versatile supporto dei sistemi e delle soluzioni Buderus. Più di 15 collettori solari piani vanno a comporre una suggestiva vela che raggiunge quasi 9 metri d’altezza, alla base della quale è posizionata una vasca di raccolta circolare del diametro di 5 metri. HOT POT funziona a circuito chiuso: l’acqua, immessa dalla vasca di raccolta nel circuito dei pannelli, che la riscaldano con l’energia solare, viene convogliata nella cisterna di stratificazione. Dopo essere stata filtrata, una pompa spinge l’acqua verso la sommità da dove ricade con un coreografico effetto a cascata.Il sistema funziona in maniera efficiente. Grazie alla centralina che regola la calibrazione del flusso d’acqua, si ottiene un suggestivo effetto ottico che si somma alla piacevole sensazione di calore percepita intorno all’installazione.HOT POT è dunque una moderna “macchina leonardesca” da cui ottenere ottimi livelli di risparmio energetico ed economico, in linea con i sistemi integrati Buderus, realizzati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. Interni Design EnergiesCortili dell’Università degli Studi di MilanoCa’ Granda – ex Ospedale MaggioreVia festa del Perdono 7, Milano21/27 aprile 2009 ore 9.00 – 24.0028/30 aprile 2009 ore 10.00 – 20.0021 aprile ore 14.30 Press preview 22 aprile ore 20.00 Opening party Per ulteriori informazioniwww.buderus.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...