Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione dell’annuale appuntamento del Salone del Mobile, Buderus presenta HOT POT, il concept realizzato in collaborazione con Marc Sadler, un’installazione in grado di utilizzare al meglio risorse preziose quali l’energia e l’acqua. Risparmio energetico e sostenibilità, principi guida dell’azienda, sono reinterpretati ed esaltati grazie alla creativa progettualità dell’architetto-designer francese. Buderus, leader mondiale nella fornitura di sistemi per il comfort ambientale, mette a disposizione la propria consolidata esperienza per un progetto in cui i confini tra design e architettura si confondono dando vita ad un’opera sensibile all’ambiente e di portata internazionale. HOT POT trae origine dall’osservazione della natura e delle leggi che la regolano e dimostra come sia possibile utilizzare al meglio le risorse preziose che essa offre, grazie al versatile supporto dei sistemi e delle soluzioni Buderus. Più di 15 collettori solari piani vanno a comporre una suggestiva vela che raggiunge quasi 9 metri d’altezza, alla base della quale è posizionata una vasca di raccolta circolare del diametro di 5 metri. HOT POT funziona a circuito chiuso: l’acqua, immessa dalla vasca di raccolta nel circuito dei pannelli, che la riscaldano con l’energia solare, viene convogliata nella cisterna di stratificazione. Dopo essere stata filtrata, una pompa spinge l’acqua verso la sommità da dove ricade con un coreografico effetto a cascata.Il sistema funziona in maniera efficiente. Grazie alla centralina che regola la calibrazione del flusso d’acqua, si ottiene un suggestivo effetto ottico che si somma alla piacevole sensazione di calore percepita intorno all’installazione.HOT POT è dunque una moderna “macchina leonardesca” da cui ottenere ottimi livelli di risparmio energetico ed economico, in linea con i sistemi integrati Buderus, realizzati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale. Interni Design EnergiesCortili dell’Università degli Studi di MilanoCa’ Granda – ex Ospedale MaggioreVia festa del Perdono 7, Milano21/27 aprile 2009 ore 9.00 – 24.0028/30 aprile 2009 ore 10.00 – 20.0021 aprile ore 14.30 Press preview 22 aprile ore 20.00 Opening party Per ulteriori informazioniwww.buderus.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...