Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Il concept store Hyper Room sarà al Fuorisalone 2023; presenterà diverse novità prodotte da numerose aziende. Tra queste anche una piastrella fotovoltaica creata da Ecopro. Le novità di Hyper Room al Fuorisalone 2023 La sopracitata piastrella fotovoltaica si chiama Platio ed è stata portata in Italia da Ecopro, azienda di progettazione orientata, da 20 anni, all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale. Le piastrelle fotovoltaiche Platio rappresentano un nuovo modo di creare energia pulita, attraverso celle solari integrate nelle mattonelle. La loro struttura, in materiale plastico riciclato e vetro temperato, resistente e antiscivolo, consente loro di essere facilmente installate su strade, edifici e abitazioni. Platio è una scelta green, doppiamente sostenibile, grazie alla composizione di materiali per il 90% riciclati. Un’altra novità è DAPLICATOR® di Lux Italia, un nuovo dispositivo che consente il relamping negli edifici senza l’intervento del sistemista, riducendo tempi e costi dell’efficientamento energetico. Grazie alla sua tecnologia avanzata, la sostituzione dei corpi illuminanti compatibili con il protocollo DALI e DALI2 diventa semplice e veloce, senza la necessità dell’intervento del sistemista BMS per la configurazione. Lux Italia presenterà anche pannelli di luce, impreziositi dall’artista Carla Daturi di Precious Walls, con composizioni astratte, realizzate con minerali, pietre dure e cristalli. Opera Blue House presenterà una nuova idea di casa intelligente realizzata in fibra di legno con il sistema X-LAM che utilizza pannelli a strati incrociati ed incollati, in legno massiccio. Le tecniche costruttive impiegate orientano la casa in funzione dell’esposizione solare e dei venti per poter riscaldare o raffreddare l’edificio, e utilizzano materiali lapidei e lana di roccia per la regolazione naturale dell’umidità. Inoltre, Blue House presenterà, in collaborazione con la maison di moda De Santis by Martin Alvarez, il concept “La casa che s’indossa“, in cui materiali ecosostenibili utilizzati come isolanti naturali, teli traspiranti e carte da parati si trasformano in esclusivi capi di alta moda. Novità anche per ciò che riguarda la biancheria della casa, con le creazioni di Punti e Fantasia. Realizzate con tessuti ottenuti dalla fibra naturale del legno, biodegradabile, con un’eccezionale traspirabilità, sono in grado di migliorare la circolazione e la salute del corpo. Questo tessuto in fibra di legno assorbe l’umidità corporea fino al 30% risultando al tempo stesso morbido e setoso al tatto. La produzione del tessuto di fibra di legno segue un processo produttivo che rispetta pienamente l’ambiente. La misurazione degli ambienti, poi, diventa smart con The Meter di Officine IADR, il primo dispositivo automatico per la misurazione degli ambienti interni ed esterni, che cancella l’errore umano esportando la planimetria digitale in soli 30 secondi. L’azienda genovese Officine IADR ha unito le tecnologie di un distanziometro laser, di uno scanner lidar e di un goniometro digitale in un unico prodotto, ottenendo un’importante riduzione di tempi e costi, con tecnologia IoT di ultima generazione. Nello spazio Hyper Room ci sarà anche Miksy, atelier creativo che realizza esperienze di consumo, comunicazione e apprendimento attraverso la stimolazione olfattiva, accompagnando il visitatore nell’esposizione attraverso un percorso personalizzato. A disposizione degli ospiti ci saranno elementi decorativi lavorati dall’artista Laura Pennesi ed essenze selezionate per comporre pezzi unici di arredamento olfattivo. L’artista presenterà anche alcune delle sue più significative opere scultoree realizzate con materiali di recupero. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...