Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A conclusione della consultazione online promossa dall’ENEA, con il supporto di EfficiencyKNow, per dare voce a professionisti dell’efficienza energetica, aziende, associazioni, ESCo ed energy manager, l’Enea ha proposto, in occasione degli agli Stati Generali dell’Efficienza Energetica che si sono svolti a Verona, i propri consigli per stimolare il settore dell’efficienza energetica. La consultazione pubblica che si è svolta online da maggio a ottobre, è nata con l’obiettivo di individuare criticità e soluzioni in cinque settori strategici per lo sviluppo dell’efficienza energetica: comunicazione, formazione, semplificazione, finanziabilità e innovazione tecnologica. Per 5 mesi la community dell’efficienza energetica ha discusso all’interno del Forum, e gli esperti di settore hanno risposto ai questionari proposti, al fine di stimolare la creazione di una filiera dell’efficienza energetica basata su un efficace incontro tra la domanda e l’offerta di tecnologie e servizi. Dalla consultazione è emerso che per far decollare realmente il settore dell’efficienza energetica, servono più informazione a operatori e consumatori, maggiore dialogo tra sistema creditizio, imprese e cittadini, più certezze sugli incentivi dedicati, modelli contrattuali innovativi per la fornitura di servizi energetici, incentivi legati all’effettivo risparmio di energia e dimensionati sulle esigenze di programmazione. Fra le proposte più innovative della ‘community’ arrivate online, la diffusione di Internet of Things (IoT), la ‘rete delle cose’ nella quale gli oggetti diventano ‘intelligenti’ e in grado di comunicare fra di loro per ottimizzare i consumi di energia; o il nuovo ruolo delle banche come ESCo in grado di gestire l’intero processo dall’acquisto, alla riqualificazione energetica, alla vendita o locazione degli immobili, o i condomini ‘green’, comunità attivamente impegnate sull’obiettivo comune del risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.