Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A conclusione della consultazione online promossa dall’ENEA, con il supporto di EfficiencyKNow, per dare voce a professionisti dell’efficienza energetica, aziende, associazioni, ESCo ed energy manager, l’Enea ha proposto, in occasione degli agli Stati Generali dell’Efficienza Energetica che si sono svolti a Verona, i propri consigli per stimolare il settore dell’efficienza energetica. La consultazione pubblica che si è svolta online da maggio a ottobre, è nata con l’obiettivo di individuare criticità e soluzioni in cinque settori strategici per lo sviluppo dell’efficienza energetica: comunicazione, formazione, semplificazione, finanziabilità e innovazione tecnologica. Per 5 mesi la community dell’efficienza energetica ha discusso all’interno del Forum, e gli esperti di settore hanno risposto ai questionari proposti, al fine di stimolare la creazione di una filiera dell’efficienza energetica basata su un efficace incontro tra la domanda e l’offerta di tecnologie e servizi. Dalla consultazione è emerso che per far decollare realmente il settore dell’efficienza energetica, servono più informazione a operatori e consumatori, maggiore dialogo tra sistema creditizio, imprese e cittadini, più certezze sugli incentivi dedicati, modelli contrattuali innovativi per la fornitura di servizi energetici, incentivi legati all’effettivo risparmio di energia e dimensionati sulle esigenze di programmazione. Fra le proposte più innovative della ‘community’ arrivate online, la diffusione di Internet of Things (IoT), la ‘rete delle cose’ nella quale gli oggetti diventano ‘intelligenti’ e in grado di comunicare fra di loro per ottimizzare i consumi di energia; o il nuovo ruolo delle banche come ESCo in grado di gestire l’intero processo dall’acquisto, alla riqualificazione energetica, alla vendita o locazione degli immobili, o i condomini ‘green’, comunità attivamente impegnate sull’obiettivo comune del risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...