Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Pubblicato un nuovo Rapporto Irena sui costi dell’energia rinnovabile che confermano come queste rappresentino la miglior soluzione a basso costo per stimolare l’azione globale per il clima. La riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato il nuovo Rapporto Renewable Power Generation Costs nel 2018 che sottolinea che l’energia rinnovabile è già oggi la fonte di energia elettrica più economica in molte parti del mondo. Il documento fornisce utili indicazioni in merito alla discussione internazionale sull’azione per il clima a livello mondiale, in vista della riunione preparatoria globale di Abu Dhabi per il vertice delle Nazioni Unite sull’azione per il clima che si terrà a settembre. Con i prezzi destinati a scendere, il vantaggio in termini di costi delle rinnovabili crescerà ulteriormente, sottolinea la Renewable Power Generation Costs nel 2018, che si basa sui più recenti dati sui costi e sui prezzi delle aste di progetti in tutto il mondo. Questo rafforzerà il business case e consoliderà il ruolo delle energie rinnovabili come motore della trasformazione energetica globale. “L’energia rinnovabile è la spina dorsale di ogni sviluppo che mira ad essere sostenibile”, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. Dobbiamo fare tutto il possibile per accelerare la crescita delle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi“. La relazione di oggi invia un chiaro segnale alla comunità internazionale: le energie rinnovabili forniscono ai paesi una soluzione climatica a basso costo che consente di aumentare l’azione per il clima. I costi delle tecnologie per le energie rinnovabili sono scesi a un livello record lo scorso anno. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità da energia solare a concentrazione (CSP) è diminuito del 26%, la bioenergia è calata del 14%, il fotovoltaico (PV) e l’eolico onshore del 13%, l’energia idroelettrica del 12% e l’eolico offshore e geotermico dell’1%. Secondo il nuovo rapporto, la riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA stima che oltre tre quarti dell’eolico onshore e quattro quinti dei progetti fotovoltaici che saranno messi in servizio l’anno prossimo produrranno energia a prezzi più bassi rispetto a carbone, petrolio o gas naturale. Il punto cruciale è che essi sono destinati a farlo senza incentivi. Particolarmente significativo il caso del fotovoltaico che ha visto dalla fine del 2009 un calo dei prezzi dei moduli di circa il 90%. Il Rapporto sottolinea inoltre che le previsioni di costo per il fotovoltaico solare e l’eolico onshore continuano ad essere riviste man mano che emergono nuovi dati, con le rinnovabili che superano costantemente le aspettative precedenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
11/01/2023 Clima rovente: in Europa temperatura più che raddoppiata in 30 anni Il 2022 è stato il quinto anno più caldo per il mondo; il secondo più torrido ...