Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato un nuovo Rapporto Irena sui costi dell’energia rinnovabile che confermano come queste rappresentino la miglior soluzione a basso costo per stimolare l’azione globale per il clima. La riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato il nuovo Rapporto Renewable Power Generation Costs nel 2018 che sottolinea che l’energia rinnovabile è già oggi la fonte di energia elettrica più economica in molte parti del mondo. Il documento fornisce utili indicazioni in merito alla discussione internazionale sull’azione per il clima a livello mondiale, in vista della riunione preparatoria globale di Abu Dhabi per il vertice delle Nazioni Unite sull’azione per il clima che si terrà a settembre. Con i prezzi destinati a scendere, il vantaggio in termini di costi delle rinnovabili crescerà ulteriormente, sottolinea la Renewable Power Generation Costs nel 2018, che si basa sui più recenti dati sui costi e sui prezzi delle aste di progetti in tutto il mondo. Questo rafforzerà il business case e consoliderà il ruolo delle energie rinnovabili come motore della trasformazione energetica globale. “L’energia rinnovabile è la spina dorsale di ogni sviluppo che mira ad essere sostenibile”, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. Dobbiamo fare tutto il possibile per accelerare la crescita delle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi“. La relazione di oggi invia un chiaro segnale alla comunità internazionale: le energie rinnovabili forniscono ai paesi una soluzione climatica a basso costo che consente di aumentare l’azione per il clima. I costi delle tecnologie per le energie rinnovabili sono scesi a un livello record lo scorso anno. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità da energia solare a concentrazione (CSP) è diminuito del 26%, la bioenergia è calata del 14%, il fotovoltaico (PV) e l’eolico onshore del 13%, l’energia idroelettrica del 12% e l’eolico offshore e geotermico dell’1%. Secondo il nuovo rapporto, la riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA stima che oltre tre quarti dell’eolico onshore e quattro quinti dei progetti fotovoltaici che saranno messi in servizio l’anno prossimo produrranno energia a prezzi più bassi rispetto a carbone, petrolio o gas naturale. Il punto cruciale è che essi sono destinati a farlo senza incentivi. Particolarmente significativo il caso del fotovoltaico che ha visto dalla fine del 2009 un calo dei prezzi dei moduli di circa il 90%. Il Rapporto sottolinea inoltre che le previsioni di costo per il fotovoltaico solare e l’eolico onshore continuano ad essere riviste man mano che emergono nuovi dati, con le rinnovabili che superano costantemente le aspettative precedenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...