Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pubblicato un nuovo Rapporto Irena sui costi dell’energia rinnovabile che confermano come queste rappresentino la miglior soluzione a basso costo per stimolare l’azione globale per il clima. La riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA, Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato il nuovo Rapporto Renewable Power Generation Costs nel 2018 che sottolinea che l’energia rinnovabile è già oggi la fonte di energia elettrica più economica in molte parti del mondo. Il documento fornisce utili indicazioni in merito alla discussione internazionale sull’azione per il clima a livello mondiale, in vista della riunione preparatoria globale di Abu Dhabi per il vertice delle Nazioni Unite sull’azione per il clima che si terrà a settembre. Con i prezzi destinati a scendere, il vantaggio in termini di costi delle rinnovabili crescerà ulteriormente, sottolinea la Renewable Power Generation Costs nel 2018, che si basa sui più recenti dati sui costi e sui prezzi delle aste di progetti in tutto il mondo. Questo rafforzerà il business case e consoliderà il ruolo delle energie rinnovabili come motore della trasformazione energetica globale. “L’energia rinnovabile è la spina dorsale di ogni sviluppo che mira ad essere sostenibile”, ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA. Dobbiamo fare tutto il possibile per accelerare la crescita delle energie rinnovabili se vogliamo raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi“. La relazione di oggi invia un chiaro segnale alla comunità internazionale: le energie rinnovabili forniscono ai paesi una soluzione climatica a basso costo che consente di aumentare l’azione per il clima. I costi delle tecnologie per le energie rinnovabili sono scesi a un livello record lo scorso anno. Il costo medio ponderato globale dell’elettricità da energia solare a concentrazione (CSP) è diminuito del 26%, la bioenergia è calata del 14%, il fotovoltaico (PV) e l’eolico onshore del 13%, l’energia idroelettrica del 12% e l’eolico offshore e geotermico dell’1%. Secondo il nuovo rapporto, la riduzione dei costi, in particolare per fotovoltaico ed eolico, è destinata a continuare nel prossimo decennio. IRENA stima che oltre tre quarti dell’eolico onshore e quattro quinti dei progetti fotovoltaici che saranno messi in servizio l’anno prossimo produrranno energia a prezzi più bassi rispetto a carbone, petrolio o gas naturale. Il punto cruciale è che essi sono destinati a farlo senza incentivi. Particolarmente significativo il caso del fotovoltaico che ha visto dalla fine del 2009 un calo dei prezzi dei moduli di circa il 90%. Il Rapporto sottolinea inoltre che le previsioni di costo per il fotovoltaico solare e l’eolico onshore continuano ad essere riviste man mano che emergono nuovi dati, con le rinnovabili che superano costantemente le aspettative precedenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...