Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I geometri, in quanto liberi professionisti iscritti all’albo, non dispongono di alcuna competenza nella progettazione di impianti fotovoltaici, indipendentemente dalla loro potenza. Questa la conclusione cui sono giunti gli esperti del Centro Studi del CNI. L’organismo degli ingegneri si è pronunciato in seguito alle numerose sollecitazioni ricevute dagli Ordini provinciali in merito alla eventuale inclusione della progettazione degli impianti fotovoltaici tra le competenze dei geometri. Il documento stabilisce anche che i geometri, al pari di altra figure professionali, possono invece progettare impianti di potenza inferiore a 6 Kw, a patto che siano tecnici abilitati ai sensi degli articoli 4 e 5 del DM 37/2008. Quest’ultimo decreto ministeriale regola l’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il decreto, in particolare, specifica che, qualora la potenza dell’impianto sia superiore ai 6 Kw, la sua progettazione debba essere a cura di un professionista iscritto agli albi professionali secondo la specifica competenza richiesta. Poiché tra le competenze previste per i geometri non è contemplata la progettazione di impianti, la conclusione del Centro Studi, dunque, è perentoria: questi professionisti iscritti all’albo non sono autorizzati a progettare tali tipologie di impianti. Possono farlo solo se di potenza inferiore a 6 Kw, ma non in qualità di professionisti iscritti all’albo, bensì unicamente attraverso il possesso dello status di tecnico abilitato. Fonte Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.