In occasione del Salone del Mobile di Milano torna la XIX edizione di Green Island nel quartiere Isola, un percorso botanico e sensoriale di eco-design dedicato quest’anno a celebrare Leonardo Da Vinci Nella settimana dal 9 al 14 aprile Milano si trasformerà per il Salone del Mobile diventando la capitale internazionale dell’architettuara e del design con una serie di installazioni che ormai coinvolgono tutte le zone del capoluogo meneghino. Tra gli eventi in programma il quartiere Isola ospita la XIX edizione di Green Island, percorso botanico e sensoriale nato con l’obiettivo di promuovere una ricerca culturale sui paesaggi urbani contemporanei e ripensare in modo sostenibile lo spazio collettivo e il verde pubblico. L’edizione 2019 è organizzata sul tema “I Giardini di Leonardo“, in omaggio al grande Maestro. La zona tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola sarà allestita, a partire dai giardini presenti nelle opere di Leonardo Da Vinci ripensati in chiave moderna, in un percorso, realizzato a cura di Claudia Zanfi / Atelier del Paesaggio, in cui arte, architettura, natura ed ecodesign accoglieranno le persone che potranno immergersi nei giardini. Un vero e proprio percorso sensoriale che coinvolgerà i 5 sensi grazie alla presenza di piante di varie tonalità di verdi, diverse texture di foglie e profumi. Giovani paesaggisti e artisti hanno collaborato alla realizzazione di importanti installazioni verdi in cui sia chiaro il dialogo tra design e paesaggio e l’ispirazione all’opera di Leonardo Da Vinci. Al centro del progetto sono realizzati giardini/ scultura interamente vegetali in cui sono stati utilizzati esclusivamente materiali naturali. Durante i giorni della fiera saranno organizzati laboratori per bambini e si potrà visitare il nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’. Accanto al progetto artistico di Claudia Zanfi l’allestimento di Andrea Liberni (img in apertura) con una serie giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, attraverso originali sagome in legno tratte dalle sue macchine fantastiche, con piante potate alla maniera rinascimentale, raccolte all’interno di strutture insolite. Michele Fabbricatore, Il giardino della mente Michele Fabbricatore firma invece un’installazione alta 4 metri, con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo, sempre ispirato a Leonardo. La scultura rappresenta una grande testa stilizzata, che come una pianta può essere nutrita, e dare preziosi ‘frutti’. Il progetto è realizzato in collaborazione con IDD – Isola Design District e con Vivai Giorgio Tesi Group, oltre a prestigiose istituzioni pubbliche e private, tra cui: Comune di Milano; Regione Lombardia; Polidesign; FAI (Fondo Ambiente Italiano); Legambiente; Legno Urbano; Atelier del Paesaggio; BikeMI; altri. Con importanti media-partner tra cui: Artribune, Zero, Gardenia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...