Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Di invocazioni e elogi al fotovoltaico sono lastricate le amministrazioni comunali. A Capannori, invece, i fatti si fanno: “Installare un pannello fotovoltaico su ogni casa di Capannori” è l'ambizioso obiettivo (possibile nel tempo) cui tende l'amministrazione comunale della città toscana. Si sta procedendo, insieme a Alerr, a creare Gruppi di Acquisto Solare, vale a dire gruppi organizzati di cittadini per installare pannelli fotovoltaici sul tetto di casa a prezzi vantaggiosi. Altra innovativa procedura comunale: attivare progetti di “solarizzazione” di impianti fotovoltaici a costo zero, per i privati che aderiscono al progetto. Il Comune dà facoltà ai cittadini di installare gratuitamente gli impianti sui propri tetti attraverso la collaborazione con ditte specializzate. Il cittadino concederà in comodato d'uso gratuito il proprio tetto per 20 anni e i privati, in cambio, l'energia elettrica prodotta per lo stesso periodo attraverso la modalità del conto energia. Con il 21° anno l'impianto fotovoltaico diventerà proprietà dell'utente. Modalità e tempi di entrambe le opportunità saranno illustrate alla cittadinanza in un'assemblea pubblica in programma per il 13 gennaio 2010. Nel frattempo, Alerr realizzerà incontri con ditte installatrici per concordare il percorso dei Gruppi di Acquisto solare. Saranno promossi incontri con gli istituti bancari del territorio per individuare condizioni favorevoli per chi intende ottenere un credito. "L'acquisto collettivo di impianti fotovoltaici – spiega l'assessore all'ambiente, Alessio Ciacci – offre vantaggi da un punto di vista economico e ambientale. Economico: perché permette di ottenere prezzi competitivi con gli installatori e con le banche nel caso si abbia necessità di crediti per l'installazione. Il risparmio può arrivare anche al 35% rispetto alla spesa da sostenere se si installano pannelli fotovoltaici individualmente. Ambientale: perché si producono meno immissioni inquinanti nell'atmosfera, con conseguente migliore qualità della vita. Interessante – prosegue Ciacci – anche la possibilità di concedere il proprio tetto in comodato d'uso: in tal modo, chi non ha le possibilità finanziarie di fare l'investimento può, in ogni modo, installare i pannelli". Entrambi i progetti, oltre ai privati cittadini, possono essere estesi anche a piccole aziende locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...