Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Di invocazioni e elogi al fotovoltaico sono lastricate le amministrazioni comunali. A Capannori, invece, i fatti si fanno: “Installare un pannello fotovoltaico su ogni casa di Capannori” è l'ambizioso obiettivo (possibile nel tempo) cui tende l'amministrazione comunale della città toscana. Si sta procedendo, insieme a Alerr, a creare Gruppi di Acquisto Solare, vale a dire gruppi organizzati di cittadini per installare pannelli fotovoltaici sul tetto di casa a prezzi vantaggiosi. Altra innovativa procedura comunale: attivare progetti di “solarizzazione” di impianti fotovoltaici a costo zero, per i privati che aderiscono al progetto. Il Comune dà facoltà ai cittadini di installare gratuitamente gli impianti sui propri tetti attraverso la collaborazione con ditte specializzate. Il cittadino concederà in comodato d'uso gratuito il proprio tetto per 20 anni e i privati, in cambio, l'energia elettrica prodotta per lo stesso periodo attraverso la modalità del conto energia. Con il 21° anno l'impianto fotovoltaico diventerà proprietà dell'utente. Modalità e tempi di entrambe le opportunità saranno illustrate alla cittadinanza in un'assemblea pubblica in programma per il 13 gennaio 2010. Nel frattempo, Alerr realizzerà incontri con ditte installatrici per concordare il percorso dei Gruppi di Acquisto solare. Saranno promossi incontri con gli istituti bancari del territorio per individuare condizioni favorevoli per chi intende ottenere un credito. "L'acquisto collettivo di impianti fotovoltaici – spiega l'assessore all'ambiente, Alessio Ciacci – offre vantaggi da un punto di vista economico e ambientale. Economico: perché permette di ottenere prezzi competitivi con gli installatori e con le banche nel caso si abbia necessità di crediti per l'installazione. Il risparmio può arrivare anche al 35% rispetto alla spesa da sostenere se si installano pannelli fotovoltaici individualmente. Ambientale: perché si producono meno immissioni inquinanti nell'atmosfera, con conseguente migliore qualità della vita. Interessante – prosegue Ciacci – anche la possibilità di concedere il proprio tetto in comodato d'uso: in tal modo, chi non ha le possibilità finanziarie di fare l'investimento può, in ogni modo, installare i pannelli". Entrambi i progetti, oltre ai privati cittadini, possono essere estesi anche a piccole aziende locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...