“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il 1° luglio si svolgerà a Milano il VI Workshop Annuale dell’Osservatorio Rinnovabili OIR, durante il quale sarà presentato il VI Rapporto Annuale “I nuovi investitori nelle rinnovabili. Modelli di business in un mercato in evoluzione“. Nel corso della giornata si parlerà di evoluzione del settore, strategie da affrontare e come finanziare la crescita delle rinnovabili, a partire dal profondo cambiamento del mercato mondiale delle rinnovabili sia in Europa (dove i governi da una parte sembrano voler spingere il settore, dall’altra però le energie verdi sono continuamente sotto attacco), sia nei paesi emergenti (dove le rinnovabili sono viste come strumento privilegiato per l’elettrificazione rurale e come mezzo per soddisfare il boom dei consumi). In particolare il workshop è diviso in due sessioni. La mattina sarà dedicata alle possibili strategie e ai modelli di business per crescere, in Italia e nel mondo, in un mercato delle rinnovabili in rapido mutamento. Nel pomeriggio si discuterà un altro tema nodale per il settore: il ruolo emergente dei finanziatori non tradizionali nelle rinnovabili, quali fondi pensione, assicurazioni, banche pubbliche, private equity, fondi infrastrutturali, fondi sovrani. Spazio sarà dato anche alle “tradizionali” banche commerciali. Si cecherà di comprendere come attrarre capitali stranieri e investitori istituzionali nel mercato italiano delle rinnovabili e i diversi ruoli della finanza nello sviluppo delle rinnovabili nei mercati emergenti da un lato e in quelli maturi dall’altro. Avviato nel 2008 d’intesa con il GSE, l’OIR – Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili – analizza sistematicamente le filiere produttive delle rinnovabili italiane e internazionali, concentrando l’attenzione sulle tematiche industriali, sull’innovazione e sulla finanza. Ciò anche per formulare proposte per il policy maker. VI Workshop Annuale dell’Osservatorio Rinnovabili OIR Centro Congressi Fondazione Cariplo – Sala Manzù via Romagnosi 8 – Milano 9.30 – 16.30 Scarica il programma della giornata Il convegno è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria Fino al 30 giugno è possibile acquistare il Rapporto “I nuovi investitori nelle rinnovabili. Modelli di business in un mercato in evoluzione” , scontato del 30% Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...