Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il 1° luglio si svolgerà a Milano il VI Workshop Annuale dell’Osservatorio Rinnovabili OIR, durante il quale sarà presentato il VI Rapporto Annuale “I nuovi investitori nelle rinnovabili. Modelli di business in un mercato in evoluzione“. Nel corso della giornata si parlerà di evoluzione del settore, strategie da affrontare e come finanziare la crescita delle rinnovabili, a partire dal profondo cambiamento del mercato mondiale delle rinnovabili sia in Europa (dove i governi da una parte sembrano voler spingere il settore, dall’altra però le energie verdi sono continuamente sotto attacco), sia nei paesi emergenti (dove le rinnovabili sono viste come strumento privilegiato per l’elettrificazione rurale e come mezzo per soddisfare il boom dei consumi). In particolare il workshop è diviso in due sessioni. La mattina sarà dedicata alle possibili strategie e ai modelli di business per crescere, in Italia e nel mondo, in un mercato delle rinnovabili in rapido mutamento. Nel pomeriggio si discuterà un altro tema nodale per il settore: il ruolo emergente dei finanziatori non tradizionali nelle rinnovabili, quali fondi pensione, assicurazioni, banche pubbliche, private equity, fondi infrastrutturali, fondi sovrani. Spazio sarà dato anche alle “tradizionali” banche commerciali. Si cecherà di comprendere come attrarre capitali stranieri e investitori istituzionali nel mercato italiano delle rinnovabili e i diversi ruoli della finanza nello sviluppo delle rinnovabili nei mercati emergenti da un lato e in quelli maturi dall’altro. Avviato nel 2008 d’intesa con il GSE, l’OIR – Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili – analizza sistematicamente le filiere produttive delle rinnovabili italiane e internazionali, concentrando l’attenzione sulle tematiche industriali, sull’innovazione e sulla finanza. Ciò anche per formulare proposte per il policy maker. VI Workshop Annuale dell’Osservatorio Rinnovabili OIR Centro Congressi Fondazione Cariplo – Sala Manzù via Romagnosi 8 – Milano 9.30 – 16.30 Scarica il programma della giornata Il convegno è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria Fino al 30 giugno è possibile acquistare il Rapporto “I nuovi investitori nelle rinnovabili. Modelli di business in un mercato in evoluzione” , scontato del 30% Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...