Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il 1° luglio si svolgerà a Milano il VI Workshop Annuale dell’Osservatorio Rinnovabili OIR, durante il quale sarà presentato il VI Rapporto Annuale “I nuovi investitori nelle rinnovabili. Modelli di business in un mercato in evoluzione“. Nel corso della giornata si parlerà di evoluzione del settore, strategie da affrontare e come finanziare la crescita delle rinnovabili, a partire dal profondo cambiamento del mercato mondiale delle rinnovabili sia in Europa (dove i governi da una parte sembrano voler spingere il settore, dall’altra però le energie verdi sono continuamente sotto attacco), sia nei paesi emergenti (dove le rinnovabili sono viste come strumento privilegiato per l’elettrificazione rurale e come mezzo per soddisfare il boom dei consumi). In particolare il workshop è diviso in due sessioni. La mattina sarà dedicata alle possibili strategie e ai modelli di business per crescere, in Italia e nel mondo, in un mercato delle rinnovabili in rapido mutamento. Nel pomeriggio si discuterà un altro tema nodale per il settore: il ruolo emergente dei finanziatori non tradizionali nelle rinnovabili, quali fondi pensione, assicurazioni, banche pubbliche, private equity, fondi infrastrutturali, fondi sovrani. Spazio sarà dato anche alle “tradizionali” banche commerciali. Si cecherà di comprendere come attrarre capitali stranieri e investitori istituzionali nel mercato italiano delle rinnovabili e i diversi ruoli della finanza nello sviluppo delle rinnovabili nei mercati emergenti da un lato e in quelli maturi dall’altro. Avviato nel 2008 d’intesa con il GSE, l’OIR – Osservatorio Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili – analizza sistematicamente le filiere produttive delle rinnovabili italiane e internazionali, concentrando l’attenzione sulle tematiche industriali, sull’innovazione e sulla finanza. Ciò anche per formulare proposte per il policy maker. VI Workshop Annuale dell’Osservatorio Rinnovabili OIR Centro Congressi Fondazione Cariplo – Sala Manzù via Romagnosi 8 – Milano 9.30 – 16.30 Scarica il programma della giornata Il convegno è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria Fino al 30 giugno è possibile acquistare il Rapporto “I nuovi investitori nelle rinnovabili. Modelli di business in un mercato in evoluzione” , scontato del 30% Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...